Sicurezza in viaggio

News

Doka racconta il suo Tibet

18 Novembre 2022

Protagonista di oggi: Doka, esperta del Tibet e parte del Sales team di Wind Horse Adventure. Collabora con Focus da oltre 20 anni. «Quando venite in Tibet, lasciate a casa ogni preconcetto e lasciatevi sorprendere!»​

 

D: Doka, da quanti anni collabori con Focus Himalaya Travel?
R: È da oltre vent’anni che Wind Horse Adventure lavora con Focus; una collaborazione che continua ancora oggi e di cui siamo molto soddisfatti.

D: Quali sono i tuoi Paesi di competenza?
R: L’affascinante e misterioso Tibet.

D: La parte che ami di più del tuo lavoro?
R: Da 12 anni sono Sales Manager di Wind Horse Adventure e amo profondamente il mio lavoro perché ho la possibilità di incontrare e conoscere persone provenienti da tutto il mondo e uscire dalla mia comfort zone per esplorare altri Paesi. Soprattutto però posso far conoscere il mio Paese al mondo esterno e la sensazione che provo quando i nostri clienti lasciano il Tibet in lacrime di felicità e promettono di tornare è semplicemente straordinario. Anche se non trascorrono molto tempo sul territorio vivono un viaggio indimenticabile. Ecco perché amo il mio lavoro.

D: Parliamo del Tibet. Se avessi solo 1 settimana per visitarlo, quali sarebbero le 3 tappe assolutamente irrinunciabili?
R: 1) Lhasa, la terra degli Dei. Ogni parola per descrivere questa città sarebbe superflua… bisogna vivere questo territorio magico per capirne la bellezza.

2) Il centro storico di Gyantse, passando per Shigatse. Anche se queste due città sono piccole, vi assicuro che hanno il loro fascino e si può vedere cosa fanno i veri tibetani nella loro vita quotidiana. Inoltre, alcune zone di queste città sono ancora oggi incontaminate e lontane dal turismo di massa. Chi sceglie di visitarle potrà vivere un’esperienza totalmente nuova e surreale.

3) Il monte Everest. Se avete a disposizione una settimana in Tibet, allora avete tempo a sufficienza per visitare la più grande di tutte le montagne, l’Everest. Il percorso per arrivarci può essere lungo e faticoso, ma vedrete che ne varrà la pena. La sensazione che si prova stando lì e vedendo l’imponenza della montagna è qualcosa che non si può descrivere. Alcuni clienti hanno le lacrime agli occhi quando la vedono per la prima volta.

D: Cosa non deve mai mancare nello zaino del viaggiatore che visita il Tibet?
R: Quando si viaggia in Tibet bisogna sempre portare con sé buoni occhiali da sole e creme con la protezione solare. Consiglio, inoltre, di portare nello zaino alcuni piccoli doni come caramelle, matite e pastelli da omaggiare ai bambini sulla strada verso l’Everest.

D: Quello che non dicono del Tibet …
R: Comunemente si pensa che il Tibet sia un Paese ancora molto povero e arretrato, ma molti rimarrebbero stupiti da quanto una parte della popolazione sia open-minded. Quindi, quando venite in Tibet, lasciate a casa ogni preconcetto e lasciatevi sorprendere!

 

Articoli recenti

Sicurezza in viaggio