Sicurezza in viaggio

Cina – Da Kashgar a Lanzhou passando per Kara Khoto e Alashan

DA € 3400

Viaggio Media difficoltà

  Viaggio Facile

  Viaggio Intermedio

  Viaggio Impegnativo

  Trekking Facile

  Trekking Media difficoltà

  Trekking Impegnativo

  Trekking Alpinistico

DA € 3400

Cina – Da Kashgar a Lanzhou passando per Kara Khoto e Alashan

Viaggio Media difficoltà

  Viaggio Facile

  Viaggio Intermedio

  Viaggio Impegnativo

  Trekking Facile

  Trekking Media difficoltà

  Trekking Impegnativo

  Trekking Alpinistico

Partenze programmate

Se non trovi date nel periodo desiderato contattaci per una partenza personalizzata

Questo viaggio è momentaneamente sospeso.
Per informazioni scrivici

Info

Descrizione

Per secoli la Via della Seta ha rappresentato il collegamento reale tra due lontane realtà geografiche e culturali: la Cina e il bacino mediterraneo. Uno straordinario intreccio di scambi commerciali, ma anche il percorso di nuove scoperte e avventure, di un innovativo rapporto tra uomo e spazio terrestre che permise il superamento della visione locale e regionale. Questo itinerario abbina bellezza ed armonia con scorci naturali che evocano lotte, passioni. E’anche un cammino per rivisitare le tracce che il pensiero buddhista lasciò nelle rovine rupestri di Gaochang, Jaohe, Magao, il ripercorrere le tappe della conquista delle dinastie Qin, Han e Tang lungo la Grande Muraglia. Il viaggio ha alcune varianti che lo differenziano da viaggi simili: l’escursione all’arco naturale di Shimpton, una scoperta di National Geographic, la visita del villaggio mussulmano di Tuyugou, un autentico salto nella cultura uigura. E per finire un’autentica sorpresa: il deserto di Badain Jaran, forse il più bel deserto di dune del mondo, un’incredibile manifestazione della natura, un’armonia di onde gialle e grandi laghi blu e al centro un monastero buddista vecchio di due secoli. Khara Khoto e l’impero tanguto sono un’altra perla di questa misterioso e sconosciuta Cina. Dall’antichità al Medioevo, i territori che intersecavano il corridoio del Gansu erano floridi e fortemente abitati e la ricchezza derivava dalle carovane di mercanti che facevano sosta obbligata nel loro camminare da est ad ovest. Tra la fine del secondo secolo b.c. fu costruita una fortezza Khara Khoto (città nera), che nei secoli successivi acquistò una grande importanza. Dopo il dominio dei tibetani e attorno all’anno mille degli uiguri, i tanguti conquistarono l’oasi e allargarono la fortezza. Sembra che questi provenissero dalle terre alte, l’attuale Sichuan, con legami con l’etnia Qiang, ancor oggi presente in quella regione. Nel XIV secolo, nel periodo Ming, lo stato tanguto che nel breve arco di 250 anni della sua esistenza volle assurgere alla dignità d’impero dovette piegarsi e la città fu conquistata non senza eroiche gesta di difesa,dai cinesi. Lo spostamento delle vie commerciali dalla terra al mare e l’aridità portata dalle sabbie del deserto portarono alla distruzione dell’oasi. L’esploratore russo Kuzmic Kozlov nei primi anni del 1900 intraprese la ricerca di questa mitica città che gli indigeni negarono all’unisono, riportò a San Pietroburgo una tale mole di materiale che oggi fanno bella mostra al Museo dell’Ermitage e costituiscono una delle più preziose raccolte del Museo.

IL VIAGGIO PUO’ ESSERE ORGANIZZATO SU BASE INDIVIDUALE
RICHIEDETE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO E LA QUOTAZIONE VIA MAIL A
focus@focus-italia.com

Itinerario

Giorno Itinerario
1°/2° Milano – Pechino – Urumqi
Kashgar
Kashgar
Kashgar – Urumqi – Turfan
Turfan
Dunhuang – Luiyang
Dunhuang
Jiayuguan
10° Ejin Qui
11° Khara Khoto – Axi
12° Badain Jaran Monastry Nur Er – Axi
13° Wuwei – Lanzhou – Xian
14° Xian
15° Pechino
16°/17° Pechino – Milano

Dove dormiamo: I pernottamenti sono in alberghi di prima categoria nelle grandi città, in strutture di categoria inferiore, in ogni caso le migliori disponibili, nel resto dell’itinerario; lo standard degli hotel in Cina è sicuramente di buon livello.

Come ci muoviamo :
Nei nostri itinerari prevediamo trasferimenti con mezzi privati, pulmini o autovetture secondo il numero di partecipanti; le strade sono di solito asfaltate ma tortuose e la velocità è limitata, pertanto i tempi di guida sono lunghi.

Cosa vedere : Il viaggio è uno dei viaggi top che non può mancare nel repertorio di chi ama viaggiare. La Cina trasuda di storia ed ha bellezze naturali che non hanno eguali: in questo viaggio le perle sono l’arco di Shipton, il mercato di Kasghar, il villaggio mussulmano di Tuyugou e la perla più preziosa, il deserto di Badain Jaran.

Quota

Euro Quota di partecipazione Viaggio di Gruppo
3400 12 pax. con accompagnatore
480 Supplemento singola
180 circa, tasse aeroportuali , da definire al momento dell’ emissione del biglietto
60 Visto Cina

La quota comprende:
•voli intercontinentali di linea in classe economica
•trasferimenti aerei Kashgar / Urumqi e Lanzhou / Xian / Shangai
•trasferimenti da/ per gli aeroporti
•trasferimenti via terra con automezzi privati
•sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle ad Urumqi, Xian e Pechino
•sistemazione in semplici strutture 3 stelle nel resto del percorso
•trattamento di pensione completa durante il viaggio eccetto di Pechino (prima colazione)
•visite ed escursioni come da programma
•guide locali parlanti inglese
•accompagnatore dall’Italia con minimo 12 partecipanti
•assicurazione medico/bagaglio e annullamento

La quota non comprende:
•pasti non previsti
•le bevande, mance ed extra di carattere personale
•visti, tasse aeroportuali
•tutto quando non espressamente indicato nella voce precedente

NB: I servizi sono stati quotati al cambio e tariffe aeree del 15.01.2010. Eventuale adeguamento sarà comunicato 21 giorni prima della partenza.

Sicurezza in viaggio