Viaggio Facile
Viaggio Intermedio
Viaggio Impegnativo
Trekking Facile
Trekking Media difficoltà
Trekking Impegnativo
Trekking Alpinistico
Viaggio Facile
Viaggio Intermedio
Viaggio Impegnativo
Trekking Facile
Trekking Media difficoltà
Trekking Impegnativo
Trekking Alpinistico
Questo viaggio è momentaneamente sospeso.
Per informazioni scrivici
ABBIAMO SOSPESO LA PROGRAMMAZIONE DEI VIAGGI CINA CHE RIPRISTINEREMO APPENA LA SITUAZIONE SARA’ PIU’ CHIARA. LE DATE CHE TROVERETE SONO ASSOLUTAMANTE INDICATIVE
Questo viaggio in Tibet e Cina può essere organizzato su base individuale anche in altre date. Contattateci per richiedere programma e preventivo.
L’itinerario potrebbe subire variazioni a seconda delle condizioni atmosferiche e viarie che si potranno trovare in loco.
Da Lhasa a Kashgar: una traversata dal tetto del mondo alla depressione del Terim, da Buddha a Maometto. Un viaggio lungo e appassionante per conoscere mille anni di cultura e storia.
Meta centrale del viaggio è il monte Kailash, luogo sacro per eccellenza. Induisti, buddisti, seguaci del culto bon-po riconoscono in lui il “centro dell’Universo”, il “Gioiello delle nevi”. Per gli induisti è il trono di Shiva, per i buddisti il cuore di un gigantesco mandala, per i bon-po è il palazzo degli dei.
È ai piedi del Kailash che portano tutte le strade. La straordinarietà di questa montagna non sta nell’altezza (6.714 metri), ma nella sua posizione e nella sua forma: staccato dalla catena trans-hima¬layana, ha una forma così perfetta da sembrare una creazione sacra, un tempio. Per i credenti ai piedi del Kailash, dalle azzurre acque del lago Manasarovar, nascono i più grandi fiumi d’Asia, alcuni, come il Gange, addirittura dopo un tragitto sotterraneo di alcune centinaia di chilometri.
Quasi seguendo le tracce di un pellegrinaggio sacro, anche il nostro itinerario diventa motivo di attenzione verso la grandiosità degli ambienti naturali e l’unicità degli aspetti religiosi e culturali del Tibet.
Un paesaggio fantastico, a volte lunare: zone brulle raccolte ai piedi di colline dai colori pas¬tello, villaggi circondati da zone intensamente coltivate, enormi distese sassose che terminano contro i colossi himalayani.
L’itinerario si trasforma in viaggio unico raggiungendo Kashgar via terra, lungo la via percorsa dalla filosofia buddista per entrare in Tibet e dove, oggi, si trova la più importante moschea della comunità mussulmana in Cina.
Giorno | Itinerario di Viaggio |
---|---|
1°/2° | Milano – Chengdu |
3° | Lhasa (3.600 m) |
4°/5° | Lhasa |
6° | Lhasa -Lhatse (4.050 m) |
7°/8° | Saga – Paryang |
9° | Darchen (4.690 m) |
10° | Lago Manasarovar |
11° | Lago Manasarovar – Shiquane |
12°/15° | Kashgar |
16° | Kashgar |
17°/18° | Kashgar – Pechino – Milano |
Come ci muoviamo: nei nostri itinerari prevediamo trasferimenti con mezzi privati: pulmini o minivan a seconda del numero dei partecipanti.
Dove dormiamo: a Chengdu il pernottamento è in struttura 4 stelle vicino all’aeroporto. A Lhasa e Kashgar i pernottamenti sono in hotel comparabili a dei tre stelle. Nelle località dove il turismo è un fenomeno relativamente recente bisogna adattarsi a quello che il paese può per ora offrire: alberghi molto semplici e spartani o guest house, spesso le uniche sistemazioni disponibili. Si consiglia di portare un sacco-lenzuolo.
Euro | Quota di Partecipazione |
---|---|
4.250 | Min 8 pax (esclusi voli internazionali) |
da 550 | Voli internazionali Milano/Chengdu, Pechino/Milano in classe economica (escluse tasse aeroportuali) |
350 circa | Tasse aeroportuali da definire all’emissione del biglietto aereo – a pax |
150 | Visto Cina |
750 | Supplemento Camera Singola |
70 | Hotel a Darchen (per persona, a notte, in doppia) |
La quota comprende:
• voli domestici Chengdu/Lhasa e Kashgar/Urumqui/Pechino in classe economica
• trasferimenti da/per gli aeroporti
• trasferimenti via terra con mezzi privati
• sistemazione in camera doppia in hotel 4* a Chengdu
• sistemazione in buon hotel 3* a Lhasa
• sistemazione in lodge/guest house per il resto del programma in Tibet
• trattamento di pernottamento e prima colazione a Chengdu e Lhasa
• trattamento di pensione completa nel resto del programma
•guide locali parlanti inglese
• travel permit e park fees
• assicurazione annullamento/interruzione viaggio (sui servizi a terra), assistenza, rimborso spese mediche e bagaglio
La quota non comprende:
• volo internazionale Milano/Chengdu e Pechino/Milano in classe economica
• tasse aeroportuali
• pasti principali ove non menzionati
• bevande, mance, extra di carattere personale
• visti, tasse d’imbarco all’estero
• assicurazioni personali
• tutto quanto non espressamente indicato nella voce precedente
NB: i servizi sono stati quotati al cambio e tariffe aeree del 23.01.2020. Eventuale adeguamento sarà comunicato 21 giorni prima della partenza.