Viaggio Facile
Viaggio Intermedio
Viaggio Impegnativo
Trekking Facile
Trekking Media difficoltà
Trekking Impegnativo
Trekking Alpinistico
Viaggio Facile
Viaggio Intermedio
Viaggio Impegnativo
Trekking Facile
Trekking Media difficoltà
Trekking Impegnativo
Trekking Alpinistico
Al momento non ci sono date disponibili.
Per informazioni scrivici
Trekking in Nepal nella regione del Khumbu. Le camminate non superano le 4-5 ore al giorno, la progressione dell’altitudine va mediamente dai 300 ai 500 metri al giorno e la quota massima raggiunta è di 4.250 metri. Con questo trekking semplice nella regione dell’Everest potrete ammirare da vicino lo spettacolo delle montagne della catena himalayana e incontrare la comunità Sherpa. Godrete di viste spettacolari sulle vette himalayane: Everest, Lhotse, Ama Dablam, Makalu e Cho Oyu. Potrete effettuare questo trekking senza rinunciare al comfort: si pernotta in piccoli alberghi in stile nepalese che offrono i comfort di un hotel turistico.
Questo trekking in Nepal si compie con il supporto di una guida esperta di montagna parlante inglese e portatori ed è pensato per chi ami vivere a contatto con la natura, senza essere un camminatore d’eccezione.
Non si può dire di conoscere il Nepal se non si percorrono i suoi sentieri, se non si entra in uno dei tanti piccoli villaggi contadini appollaiati sulle colline che fanno da contrafforte alle più alte vette del mondo. Questa ricchezza culturale, che si percepisce inizialmente a Kathmandu, si gode appieno nell’itinerario che proponiamo e che si snoda nella bella regione del Khumbu.
Si è sempre pensato che il trekking fosse solo sinonimo di fatica, con pernottamenti in tenda o in situazioni poco confortevoli. Ora non più. Nella più bella area del Nepal, al cospetto delle più famose e alte montagne del globo, una serie di alberghetti in stile nepalese, a basso impatto ambientale, offrono tutti i comfort di un hotel turistico e delle vedute incredibili sulla catena Himalayana. Allo stesso tempo si potrà seguire un itinerario piacevole e alla portata di chiunque faccia un minimo di attività fisica e sia in buona salute.
Durante i 9 giorni di trekking nella terra degli Sherpa, raggiungeremo in cammino Namche, partendo da Lukla e sostando a Phakding, per acclimatarci meglio. Avremo due giorni per visitare Namche Bazar, prima di continuare verso Thame. Qui, se lo vorremo, potremo salire fino al Sumdur Ridge a 4.830 metri di altitudine per godere di vedute indimenticabili di alcune delle vette himalayane più alte e importanti, incluso il Cho Oyu. Rientreremo a Lukla seguendo un sentiero appena aperto che passa attraverso una foresta di rododendri, sul lato ovest della valle fino ad arrivare a Kongde, un vero e proprio “nido d’aquila” per la sua posizione che offre panorami unici del Lhotse, Thamserku e Ama Dablam. Si tratta di una vista sensazionale che rimarrà impressa nella vostra mente tutta la vita, riservata solo a coloro che percorrono questo nuovo sentiero per giungere fino allo Yeti Mountain Home Lodge di Kondge. Da Kongde, chi lo vorrà, potrà effettuare un’escursione al Farak Ri, salendo ulteriormente per una veduta ancora più ampia sull’intera valle del Khumbu.
Pur non affrontando un trekking impegnativo, si ha l’opportunità di vedere da vicino lo spettacolo delle montagne della catena himalayana e di vivere in mezzo alla comunità degli Sherpa. Si godrà di viste spettacolari, tra le altre, su Everest, Lhotse, Ama Dablam, Makalu e Cho Oyu.
Vale veramente la pena provare!
Partenza dall’Italia per Kathmandu con volo internazionale di linea, in accordo al piano di volo scelto. Arrivo il giorno successivo e trasferimento in albergo (Gokarna Forest Resort o similare). Nel pomeriggio trasferimento a Mulkot e sistemazione in resort. Cena e pernottamento.
All’alba trasferimento in aeroporto a Ramcheap e volo di circa 55 minuti nella valle degli sherpa, la valle dell’Everest, con atterraggio emozionante sulla pista di Lukla, a circa 2.750 metri di quota. Dopo lo sbarco, incontro con i portatori per l’organizzazione e pranzo presso lo Yeti Mountain Home lodge. Al termine del pranzo inizieremo il trekking, procedendo su un buon sentiero in leggera discesa verso il fondovalle per raggiungere Phakding. Impiegheremo due giorni per raggiungere Namche Bazar, al fine di favorire l’acclimatamento. Lungo il tragitto incontreremo terre adibite a pascoli di proprietà degli Sherpa, diversi piccoli villaggi e alcune fattorie solitarie. Molti Sherpa si guadagnano da vivere ormai esclusivamente con i trekking. Si incontrano numerose case da tè e lodge spartani, dove si possono effettuare delle soste per bere qualcosa o chiacchierare con le genti locali. Supereremo anche diverse rocce sulle quali sono state incise numerose preghiere in Tibetano e ruote di preghiere di ogni dimensione. Dappertutto nella valle si vedono svolazzare lunghi fili di bandierine di preghiera da punti in alto e ponti. In circa 2-3 ore di cammino arriveremo a Phakding. Sistemazione allo Yeti Mountain Home, un piacevole alberghetto sulle rive del fiume Dudh Koshi tra foreste di conifere. Trattamento di pensione completa.
È forse la tappa più impegnativa: ci vogliono cinque ore di cammino su un buon sentiero, prevalentemente in salita, per raggiungere la capitale degli sherpa, Namche Bazar. Cittadina costruita in un semicerchio della valle al cospetto di alte montagne, quali il Thamserku, il Kusumkang e altre che già annunciano la catena dell’Himalaya. Inizieremo con una camminata piacevole, costeggiando il fiume e attraversando foreste di pini, con una breve salita per superare la sezione di una gola stretta. Entreremo nel Parco Nazionale del Khumbu, per poi ridiscendere verso il fiume che attraverseremo percorrendo un ponte sospeso. Continueremo a salire lungo una valle coperta di boschi, seguendo un bel sentiero e riattraverseremo il fiume prima di raggiungere la confluenza dei due fiumi, uno che arriva da Thame e l’altro dalla valle del Khumbu. Passeremo un ultimo ponte sospeso spettacolare, per poi affrontare l’ultima ora e mezza di salita verso Namche Bazar. A circa un’ora da Namche potremo ammirare le prime vedute dell’Everest. Namche è un bazar dalla vita intensa e ricca di spunti e curiosità, dove genti nepalesi e tibetane si mischiano in un caleidoscopio di colori e costumi, semplicemente splendidi da vedere. Sistemazione nel centro della cittadina allo Yeti Mountain Lodge di Namche. Trattamento di pensione completa.
Giornata di acclimatamento dedicata a escursioni nei dintorni. Vicino al nostro lodge si trovano il Museo della Cultura Sherpa e i villaggi tradizionali di Kunde e Kumjung, che si possono visitare con un’escursione di mezza giornata. Il nostro lodge è posizionato splendidamente, offrendo una vista a volo d’uccello su Namche e sull’intera valle fino alle creste della catena del Kongde ed avendo la cima del Thamserku (6.623 m) alle spalle. Con una piacevole e breve camminata si arriva alla sommità della cittadina da dove sono visibili l’Everest, il Lhotse, l’Ama Dablam e molte altre vette. Pernottamento presso lo Yeti Mountain Lodge di Namche. Trattamento di pensione completa.
Piacevole camminata di circa due-tre ore per arrivare a Thamo. Seguendo un sentiero che arriva fino in Tibet, attraverso il passo Nampa Là, cammineremo in una foresta di abeti, ginepri e pini fino a raggiungere il villaggio di Thamo, dove sosteremo per il pranzo. Thamo ha dato i natali a Ang Rita Sherpa che ha scalato il Monte Everest per ben 10 volte senza l’aiuto dell’ossigeno. Dopo pranzo continueremo per altre due ore fino a raggiungere una profonda gola dove scorre impetuoso il Bhote Koshi. Attraversiamo un ponte al di sopra della gola e finalmente arriviamo a Thame (3.800 m), un bel villaggio posto all’inizio della valle del Nampa Là, il passo che le carovane tibetane ancor oggi scollinano per trasportare mercanzie dal Tibet al Nepal. La valle è splendida, alti passi innevati si annunciano in quota, campi a terrazze con muri di protezione delimitano le aree coltivate dai pascoli, dove mandrie di yak vagano indisturbati. Il villaggio di Thame è importante anche per essere il luogo di origine di molti alpinisti famosi, come Tensing Norgay, il primo uomo ad essere arrivato in cima all’Everest con Sir Edmund Hillary. Un altro alpinista famoso è Apa Sherpa che ha raggiunto la vetta per ben 18 volte e oggi vive proprio in questo villaggio, che oltre ad essere molto pittoresco, custodisce anche un magnifico monastero del XVI secolo (il Monastero Nyingmapa), costruito dal Lama Rolwa Dorje. Ci riposeremo ospiti di quest’oasi di tranquillità, sistemandoci presso lo Yeti Mountain Home di Thame, da dove potremo godere di vedute mozzafiato del Thamserku e del Kusum Kanguru. Trattamento di pensione completa.
Giornata di escursioni al monastero, uno dei più noti della valle, posto in alto sulle colline. Servirà un passo fermo per affrontare il ripido sentiero che ci porterà fino al Monastero di Thame, che ci ripagherà con la ricchezza e la finezza delle sue decorazioni interne. Si potrà decidere di continuare l’acclimatamento con un’ulteriore camminata in salita fino a raggiungere una sponda del Sumdur Peak (4.830 m), da dove potremo godere di una veduta magnifica del Teng Kamgpoche, del Kondge e dell’Everest. Rientreremo a questo punto al nostro confortevole lodge a Thame. Trattamento di pensione completa.
Adesso che siamo ben acclimatati abbiamo die giorni di trekking impegnativo davanti a noi, ma che ci ricompenseranno per gli incredibili panorami himalayani che ci regaleranno. Iniziamo il nostro percorso con una discesa di circa 30 minuti, per poi imboccare un sentiero che percorre il lato sud del fiume Bhote Kosi, passando per il minuscolo villaggio di Pare. Saliamo gradualmente attraversando una bellissima foresta di rododendri, pini e bambù, fino a raggiungere il ghiacciaio del Kongde Peak, da dove ammireremo l’Everest, il Lhotse e l’Ama Dablam. Si tratta di un sentiero nuovissimo che porta allo Yeti Mountain Home Lodge, per cui non incontreremo molte altre persone lungo il cammino. In alcuni punti la salita è talmente ripida che occorrerà aiutarsi con dei cavi fissati nel terreno. Sistemazione presso lo Yeti Mountain Lodge che, a 4.250 metri di altitudine, offre le vedute più spettacolari sulla valle, tanto che l’occhio raggiunge Namche e Thyangboche ancora oltre, con dietro l’Everest, il Lhotse, il Thamserku e l’Ama Dablam. Resto del tempo a disposizione per riposarsi e godersi i piccoli piaceri offerti dal lodge. Trattamento di pensione completa.
Per chi vorrà partecipare all’escursione al Farak Ri (5.000 m) per raggiungere un punto di vista panoramico spettacolare, la partenza sarà molto presto al mattino, per consentirci di godere delle vedute migliori. Ci vorranno circa 2-3 ore per arrivare al punto di vista panoramico. Da lì potremo ammirare l’intera valle del Khumbu, con 4 delle 6 vette più alte del mondo: l’Everest, il Lhotse, il Makalu e il Cho Oyu. Sulla via per Kondge, sosteremo per il pranzo su una terrazza panoramica che ci regalerà bellissime vedute dei villaggi di Namche e Khumjung. Resto del giorno libero a Kongde per riposarsi o per effettuare delle altre camminate nella zona. Pernottamento presso lo Yeti Mountain Home hotel. Trattamento di pensione completa.
Il sentiero che conduce a Phakding scende piuttosto ripidamente (si consiglia di utilizzare, se abituati, bastoncini da trekking). Lungo il cammino avremo la possibilità di sostare in diversi accampamenti di genti Sherpa, situati al di fuori del sentiero principale e non avvezzi ad incontrare camminatori e turisti. Raggiungeremo infine l’Everest Trail e da lì arriveremo a Phakding. Tempo stimato: circa 5 ore di cammino. Sistemazione nel nuovissimo Yeti Mountain Home Lodge. Trattamento di pensione completa.
Partiremo con calma per effettuare l’ultima tappa di trekking che ci porterà a Lukla, in circa tre ore di cammino. Saliremo per un ripido sentiero per gli ultimi 40 minuti di cammino, prima di raggiungere il villaggio, sede del piccolo aeroporto locale. Pernottamento presso lo Yeti Mountain Home Lodge, per la nostra ultima notte nella regione del Khumbu. Trattamento di pensione completa.
Volo di rientro a Ramcheap e da qui via terra a Kathmandu. All’arrivo sistemazione in albergo. Pernottamento presso il Gokarna Forest Resort o similare. Trattamento di mezza pensione (colazione e cena in ristorante locale).
Situata a 1350 metri, Kathmandu è nota per la sua caratteristica architettura: pagode a tetti sovrapposti, palazzi di legno scolpito e in cotto, templi dagli esuberanti ornamenti e affollatissimi bazar come Durbar Square, o il trafficato Thamel, punto d’incontro di tutte le genti che visitano il Nepal. Visita guidata di mezza giornata della città. Kathmandu ancora oggi emana un fascino particolare, forse è la sua storia, forse è la sua gente, povera ma dignitosa, ricca d’interiorità e alla quale non manca mai il sorriso. Nel pomeriggio, tempo libero a disposizione. Pernottamento presso il Gokarna Forest Resort o similare. Trattamento di mezza pensione (colazione e cena in ristorante locale).
Partenza nella mattinata e arrivo in Italia in serata.
Organizzazione trekking: la gestione locale del trekking è affidata alla nostra agenzia corrispondente che mette a disposizione del gruppo una guida di montagna parlante inglese, guide sherpa (in funzione del numero di partecipanti complessivi) e portatori. I materiali comuni e l’equipaggiamento dei partecipanti sono trasportati dai portatori. Alla fine di ogni tappa i bagagli sono riconsegnati ai relativi proprietari: i partecipanti devono portare solo un piccolo zaino personale con il necessario per la giornata. A una colazione di tipo occidentale seguono un pasto freddo (a metà giornata) e una cena calda al lodge. Durante il trekking sarà possibile acquistare snack, cioccolato, bevande analcoliche e birra quasi tutti i giorni.
Dove dormiamo: si pernotta in confortevoli lodge, strutturati come alberghetti, in stile nepalese, a basso impatto ambientale (Yeti Mountain Home Lodge). Le sistemazioni offrono spaziose camere doppie con annesso bagno privato con acqua calda e fredda. I pasti sono cucinati da cuochi locali che offrono un’alternativa di carattere internazionale, oltre al cibo locale. In ogni caso, si tratta di alberghetti situati in località remote (le viste che si possono godere da questi lodge sono incredibili!) per cui l’equipaggiamento dei partecipanti e qualsiasi altro materiale di supporto necessario saranno trasportati da portatori durante il vostro trekking. Il comfort offerto è quello di un hotel turistico. A Kathmandu si pernotta in hotel 4* con piscina.
Euro | Quota di Partecipazione |
---|---|
3.510 | Min 4 pax (esclusi voli internazionali) |
da 850 | Voli internazionali Milano/Kathmandu e ritorno (escluse tasse aeroportuali) |
350 circa | Tasse aeroportuali da definire all’emissione del biglietto aereo – a pax |
950 | Supplemento Camera Singola (in hotel) |
La quota comprende:
• voli domestici Ramcheap/Lukla e ritorno (bagaglio da imbarcare 10 kg + 5 kg bagaglio a mano)
• trasferimenti da/per gli aeroporti
• trasferimenti via terra con automezzi privati
• sistemazione in camera doppia in hotel 4* a Kathmandu
• sistemazione in lodge di lusso durante il trekking (Yeti Mountain Home Lodge)
• trattamento di pensione completa durante il trekking
• trattamento di pensione completa dal giorno 3 al giorno 11
• trattamento di mezza pensione i giorni 12 e 13 (colazione e cena in ristoranti locali)
• trekking come da programma con guida locale parlante inglese
• visite ed escursioni come da programma con guida locale parlante inglese
• trasporto bagaglio personale (max 12-14 Kg) e materiali comuni durante il trekking
• trekking permit e park fees
• assicurazione annullamento/interruzione viaggio (sui servizi a terra) assistenza, rimborso spese mediche e bagaglio
• estensione coperture assicurative per eventi inerenti alla pandemia di covid 19
La quota non comprende:
• voli internazionali di linea Milano/Kathmandu e ritorno in classe economica
• tasse aeroportuali
• pasti non menzionati
• bevande, mance, extra di carattere personale
• visti, tasse d’imbarco all’estero
• assicurazioni personali
• tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.
NB: i servizi sono stati quotati al cambio e tariffe aeree del 12.12.2022. Eventuale adeguamento sarà comunicato 21 giorni prima della partenza.