Viaggio Facile
Viaggio Intermedio
Viaggio Impegnativo
Trekking Facile
Trekking Media difficoltà
Trekking Impegnativo
Trekking Alpinistico
Viaggio Facile
Viaggio Intermedio
Viaggio Impegnativo
Trekking Facile
Trekking Media difficoltà
Trekking Impegnativo
Trekking Alpinistico
Questo piacevole itinerario prevede la salita di una importante e bella vetta himalayana, il Mera Peak e si snoda in un ambiente poco frequentato, in parte inusuale, di non grande difficoltà ma che richiede una buona forma fisica in modo particolare per la salita alla vetta. Per questa è richiesta una preparazione alpinistica di base, un buon uso di ramponi e capacità di movimento su pendii nevosi. Il percorso è studiato in modo da permettere una buona acclimatazione cosi da rendere fattibile a tutti il tentativo di salita. Si attraversano tipici villaggi sherpa, si seguono creste e foreste di rododendri, ci si apre a visioni spettacolari sulla valle dell’Everest e sulle vette che precedono l’Everest. Si attraversano fiumi, vallate profonde, ponti sospesi camminando su sentieri lungo i quali è consueto incontrare portatori d’ogni tipo d’etnia. Il trekking è per coloro che amano l’avventura e che sono interessati a riscoprire un Nepal primitivo ben diverso da quello che offre la parallela valle di Khumbu. Il Mera Peak è una montagna complessa e vasta che si sale per il versante sud, ampio e nevoso e senza particolari difficoltà tecniche. L’altezza e le condizioni ambientali, sempre severe sopra certe quote possono condizionare la salita.
Partenza per Kathmandu con voli di linea; il piano di volo indicherà l’itinerario e la compagnia aerea scelta. All’arrivo nella capitale nepalese, dopo le formalità di ingresso, trasferimento a Mulkot in modesto albergo (circa 3 ore di auto) posto ad un’ora da Ramcheap. Qui da maggio 2019 partono tutti i voli per Lukla per decongestionare il traffico su Kathmandu. Trattamento: pernottamento e prima colazione.
All’alba, trasferimento in aeroporto a Ramcheap e volo per Lukla e dopo aver completato le formalità con i portatori partenza alla volta di Pangom. È una semitappa per cominciare l'acclimatamento, pernottamento in tenda.
Piacevole tappa tendenzialmente lungo il canyon del Dudh Khosi per poi risalire ad un piccolo colle a 3081 m. Si ridiscende attraversando piacevoli villaggi di cultura sherpa come Bupsa e Kharikola per poi risalire a Pangom dove si pone il campo.
Si risale al colle di Pangkomgpa a 3173 metri da dove si ha una vista panoramica della valle si scende sino all'Hinku Khola che si attraversa su un ponte sospeso e si risale al villaggio dopo una tappa abbastanza lunga.
Tappe lunghe e faticose in un ambiente severo e selvaggio ma funzionali all’acclimatamento per il fatto che si salgono alcuni alti passi tra cui uno a 4600 m per poi ridiscendere a quote più basse. I campi sono posti di norma a 3500 metri. Il percorso passa attraverso alcuni piccoli e sperduti villaggi quasi mai toccati dai trekkinisti.
Si segue il fiume sino ad un colle da dove appaiono alcune splendide montagne come il Charpati Himal e il Kusum Kanggru che rappresentano le prime altre propaggini dell’Himalaya. Tappa nel pittoresco villaggio di Tanggnan che è il più grande della valle Hinku.
Tappa in un ambiente aspro ma sicuramente affascinante e molto alpinistico sino a Khare da dove si entra nel bacino glaciale del Mera Peak ponendo il campo base ai piedi della montagna dopo una faticosa salita.
Giornate dedicate alla salita. In genere l’ascensione è prevista in due giorni con un campo alto dove però non ci sarà tenda mensa. Il primo giorno si sale al campo alto e si giunge nel primo pomeriggio. Il resto della giornata è dedicato al riposo Il secondo giorno si parte molto presto la mattina e tempo permettendo si giunge in vetta in circa 6 ore. Si rientra nel tardo pomeriggio al campo base. Pernottamenti in tenda. Per la salita alla montagna si procederà in cordata utilizzando la necessaria attrezzatura alpinistica. Per chi effettuerà solo il trekking al campo base saranno due giornate al cospetto delle alte cime himalayane.
Si rientra al villaggio principale di Tangnang. Si riprende la riva opposta del fiume fatto in salita e si pernotta in ampi spazi posti lungo il sentiero. Pernottamento in tenda.
Rude salita sino al colle di 4.500 metri dove nelle vicinanze si pone il campo. Spettacolare vista sulle montagne della valle. Pernottamento in tenda.
Si supera un altro colle a 4.600 metri e un altro poco più basso e infine una lunga discesa porta sino a Lukla. Pernottamento in lodge.
Nella giornata si lascia la regione del Solu-Khumbu rientrando in aereo a Ramcheap e in auto a Kathmandu. Pomeriggio libero dedicato alla visita della città. Pernottamento in albergo.
Mattinata a disposizione e nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e rientro in Italia con voli di linea con arrivo in mattinata del giorno successivo.
Organizzazione trekking: durante le giornate di cammino i pasti vengono preparati con prodotti locali. A una colazione di tipo occidentale seguono un pasto freddo o box lunch (a metà giornata) e una cena calda al campo. I materiali comuni e l’equipaggiamento dei partecipanti sono trasportati da portatori. Alla fine di ogni tappa i bagagli vengono riconsegnati ai relativi proprietari (i partecipanti devono portare solo un piccolo zaino personale con il necessario per la giornata). La gestione locale del trekking viene affidata alla nostra agenzia corrispondente che mette a disposizione del gruppo una guida parlante inglese e i portatori.
Dove dormiamo: per il pernottamento durante il trek forniamo tende biposto, materassini, tenda mensa con tavoli e sedie, piatti, posate. A Lukla i pernottamenti sono in lodge. Kathmandu e le città principali hanno una struttura alberghiera varia e di buon livello.
Euro | Quota di Partecipazione |
---|---|
2.650 | Min 4 pax (esclusi voli intercontinentali |
da 850 | Voli internazionali di linea Milano/Kathmandu e ritorno (escluse tasse aeroportuali) |
300 circa | Tasse aeroportuali da confermare all’emissione del biglietto aereo (a persona) |
$250 | Permesso per il Mera Peak a pax (primavera) |
$125 | Permesso per il Mera Peak a pax (autunno) |
250 | Supplemento Camera Singola (in hotel) |
La quota comprende:
• voli domestici Ramcheap/Lukla e ritorno franchigia bagaglio di 10 Kg + 5 Kg di bagaglio a mano
• trasferimenti da/per gli aeroporti in Nepal
• sistemazione in camera doppia con servizi in Hotel 4* a Kathmandu e in hotel 3* a Mulkot
• trattamento di prima colazione a Kathmandu e Mulkot
• trekking con servizio di guida locale (fino al campo base) di lingua inglese
• trasporto bagaglio personale (max 16 Kg) e materiali comuni, vitto (colazione, box lunch e cena)
• sistemazione in lodge/tenda come da programma durante il trekking
• trekking permit e park fees
• sherpa d’alta quota per la salita al Mera Peak
• assicurazione annullamento/interruzione viaggio (sui servizi a terra), assistenza, rimborso spese mediche e bagaglio
• estensione coperture assicurative per eventi inerenti alla pandemia di covid 19
La quota non comprende:
• voli internazionali di linea Milano/Kathmandu e ritorno in classe economica
• tasse aeroportuali
• pasti principali a Kathmandu e Mulkot
• bevande, mance, extra di carattere personale
• visto nepalese ottenibile in loco ($40 e 2 fototessere)
• tasse d’imbarco all’estero
• assicurazioni personali (per esempio recupero con elicottero)
• tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.
NB: i servizi sono stati quotati al cambio e tariffe aeree del 22.12.2022. Eventuale adeguamento sarà comunicato 21 giorni prima della partenza.