Cina – Sichuan: Il regno di Aba
Prezzo
da € 2950
Durata
Non disponibile
Difficoltà
Dipende dal tuo allenamento
Guida non necessaria
Partenze
Questo viaggio è momentaneamente sospeso.
Per informazioni scrivici
Info
Descrizione
La regione di Aba è l’area di cultura tibetana che dall’inizio del secolo scorso ha avuto contatti con le culture limitrofe cinesi consolidandosi senza grandi contrasti e conservando culti e tradizioni senza problemi. Territorialmente fa parte della regione del Sichuan a in parte delle regioni limitrofe dello Yunnan e Qingai e si congiunge a nord al Tibet che nelle regioni dell’est ha la stessa caratteristica geografica. Grandi monasteri dominano le vallate disseminate da villaggi in legno dove la gente amorevolmente coltiva ogni bene, spazi verdi per le mandrie di yak, d’estate, grandi feste con ricchezza di costumi e di tradizioni. E’ la terra dei Qiong, genti lontane nei tempi; abitano in case di pietra con alte torri in una terra di primitiva semplicità. Ma affascinanti sono le montagne, alcune simili alle Dolomiti come le cime di Nianbaoyeze altre possenti muraglie di granito come nel Sigunian. E’ la terra dei panda che si ritrovano al centro di Woolong immerso in una foresta di bambù.
IL VIAGGIO PUO’ ESSERE ORGANIZZATO SU BASE INDIVIDUALE
RICHIEDETE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO E LA QUOTAZIONE VIA E-MAIL
Itinerario
Giorno | Itinerario |
---|---|
1°/2° | Milano – Chengdu |
3°/4° | Jiuzaigou |
5° | Huanglong |
6°/7° | Aba |
8° | Markham |
9° | Luhuo |
10°/11° | Dege |
12° | Garze |
13° | Xinlong |
14° | Yajiang |
15° | Kanding |
16° | Chengdu |
17°/18° | Milano |
Come ci muoviamo : Nei nostri itinerari prevediamo trasferimenti con mezzi privati : pulmini , autovetture o jeep a seconda della condizione delle strade e del numero di partecipanti. I mezzi di trasporto locali non sempre sono in grado di offrire un comfort adeguato alle aspettative occidentali: nelle zone non ancora interessate dal turismo è richiesto un buono spirito di adattamento alle realtà locali; i trasferimenti in auto a volte richiedono molte ore di viaggio per coprire distanze modeste.
Dove dormiamo : Le grandi città offrono hotel di standard occidentale, puliti e confortevoli. A Lhasa pernottamento in hotel più modesti ma situati in zona centrale. Nelle altre località dove il turismo è un fenomeno recente invece bisogna adattarsi a quello che il paese può per ora offrire: alberghi molto semplici e spartani o guest house , spesso gli unici disponibili. In ogni caso consigliamo come sempre di portare un sacco-lenzuolo.
Quota
Euro | Viaggio di Gruppo |
---|---|
2.950 | 6 pax. |
550 | Supplemento singola |
250 circa, | tasse aeroportuali , da definire al momento dell’ emissione del biglietto |
85 | Visto Cina |
300 | Alta Stagione Agosto |
La quota comprende:
• voli intercontinentali di linea in classe economica
• trasferimenti da/ per gli aeroporti
• trasferimenti via terra con automezzi privati
• sistemazione in camera doppia in hotel 4 stelle a Chengdu e al meglio disponibile lungo il percorso
• trattamento di pensione completa durante il viaggio eccetto a Chengdu (prima colazione)
• visite ed escursioni come da programma
• tasse e ingressi ai Parchi, musei ,aree di interesse
• guide locali parlanti inglese
• assicurazione annullamento, bagaglio e medico
La quota non comprende:
• pasti non previsti
• le bevande, mance ed extra di carattere personale
• visti, tasse aeroportuali
• tutto quando non espressamente indicato nella voce precedente
NB: I servizi sono stati quotati al cambio e tariffe aeree del 03.01.2012. Eventuale adeguamento sarà comunicato 21 giorni prima della partenza.
Ci sono 4
persone interessate a questo viaggio.