Sicurezza in viaggio

Cina – Tibet: Ganden – Samye Trek

DA € 3850

Media difficoltà

  Viaggio Facile

  Viaggio Intermedio

  Viaggio Impegnativo

  Trekking Facile

  Trekking Media difficoltà

  Trekking Impegnativo

  Trekking Alpinistico

Guida locale
DA € 3850

Cina – Tibet: Ganden – Samye Trek

Media difficoltà

  Viaggio Facile

  Viaggio Intermedio

  Viaggio Impegnativo

  Trekking Facile

  Trekking Media difficoltà

  Trekking Impegnativo

  Trekking Alpinistico

Guida locale

Partenze programmate

Solitamente organizziamo partenze in questi periodi: Agosto, Aprile, Maggio, Settembre

Questo viaggio è momentaneamente sospeso.
Per informazioni scrivici

Info

 

Questo trekking in Tibet può essere organizzato su base individuale anche in altre date. Contattateci per richiedere programma e preventivo.

Descrizione

“e son davvero luoghi che meritano di essere sacri poiché Dio è stato ad essi prodigo di bellezze stupende come nei giorni più felici della creazione” cosi scrisse Giuseppe Tucci, più di quarant’anni fa, rientrando dal Tibet. Grandi distese desertiche, spolverate dal vento, ad un’altezza media di quattro cinquemila metri. Qui ad un passo dai sacri ottomila himalayani che separano il Tibet dal Nepal e dal Bhutan, alzano al cielo i tetti dorati dei loro monasteri le più importanti città tibetane: Lhasa, Gyantze, Xigatze. Immergersi nella folla di pellegrini giunti da ogni parte del paese ed entrare nel più sacro dei templi buddisti, il Jokhang, visitare le mille stanze del palazzo del Potala e i templi buddisti di Gyantse e Shigatse e poi tra i grandiosi scenari dell’altopiano tibetano valicando passi panoramici giungere a Rongbuck, il più alto monastero abitato posto ai piedi della parete nord della più alta montagna del mondo, l’Everest.

Itinerario

Giorno Itinerario di Trekking
1°/2° Milano / Chengdu
Chengdu – Tsetang – Lhasa
4°/5° Lhasa
Ganden
7°/10° T Trek fino a Samye
11° Gyantze
12° Xigatze
13° Xigatze – Tsetang
14°/15° Tsetang – Milano

Organizzazione trekking: nei nostri itinerari prevediamo trasferimenti con mezzi privati: pulmini o autovetture a Chengdu, Lhasa e Kathmandu e mezzi fuoristrada durante il resto del percorso. I mezzi di trasporto locali sono efficienti e confortevoli anche se a volte le strade li mettono a dura prova. Nelle zone ancora poco interessate dal turismo è richiesto un buono spirito di adattamento alle realtà locali.

Dove dormiamo: a Lhasa, Gyantze e Xigatze i pernottamenti sono in hotel comparabili a dei tre stelle; nella capitale tibetana la sistemazione è in zona centrale permettendo quindi la visita della città ad ogni ora del giorno. Nelle località dove il turismo è un fenomeno recente invece bisogna adattarsi a quello che il paese può per ora offrire: alberghi molto semplici e spartani o guest house, spesso le uniche sistemazioni disponibili. In alcuni casi, che verranno fatti presente alla prenotazione, si consiglia di portare un sacco-lenzuolo.

Quota

Euro Quota di Partecipazione
3.850 Min 8 pax (esclusi voli internazionali)
150 Visto Cina
da 650 Voli internazionali di linea Milano/Chengdu e ritorno (escluse tasse aeroportuali)
350 circa Tasse aeroportuali da definire all’emissione del biglietto aereo – a pax
450 Supplemento Camera Singola (in hotel)

La quota comprende:
• volo domestico Chengdu/Lhasa e ritorno in classe economica
• trasferimenti da/ per gli aeroporti
• trasferimenti via terra con automezzi privati e con minibus
• sistemazione in camera doppia in hotel 5* a Chengdu e 3* a Lhasa
• sistemazione in camera doppia al meglio disponibile durante il percorso
• trattamento di pensione completa eccetto a Chengdu, Lhasa, Gyantse e Xigatse (prima colazione)
• organizzazione completa del trekking con guida e yak per il trasporto del materiale
• pernottamento in tenda biposto e trattamento di pensione completa durante il trekking
• visite ed escursioni come da programma
• guida locale parlante inglese
• assicurazione annullamento/interruzione viaggio (sui servizi a terra), assistenza, rimborso spese mediche e bagaglio

La quota non comprende:
• voli internazionali di linea in classe economica Milano/Chengdu e ritorno
• tasse aeroportuali
• pasti non menzionati
• bevande, mance ed extra di carattere personale
• visti, tasse d’imbarco all’estero
• assicurazioni personali
• tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”

NB: i servizi sono stati quotati al cambio del dollaro e tariffe aeree del 25.11.2020. Eventuale adeguamento sarà comunicato 21 giorni prima della partenza.

Sicurezza in viaggio