Sicurezza in viaggio

Birmania – Viaggio nella leggendaria Golden Land

Prezzo su richiesta

Viaggio Media difficoltà

  Viaggio Facile

  Viaggio Intermedio

  Viaggio Impegnativo

  Trekking Facile

  Trekking Media difficoltà

  Trekking Impegnativo

  Trekking Alpinistico

Guida locale
Prezzo su richiesta

Birmania – Viaggio nella leggendaria Golden Land

Viaggio Media difficoltà

  Viaggio Facile

  Viaggio Intermedio

  Viaggio Impegnativo

  Trekking Facile

  Trekking Media difficoltà

  Trekking Impegnativo

  Trekking Alpinistico

Guida locale

Partenze programmate

Se non trovi date nel periodo desiderato contattaci per una partenza personalizzata

Questo viaggio è momentaneamente sospeso.
Per informazioni scrivici

Info

Questo viaggio in Birmania può essere organizzato su base individuale (min 2 pax) anche in altre date. Contattateci per richiedere programma e preventivo.
Guida locale parlante inglese. Se disponibile, possibilità di avere la guida locale parlante italiano.

Descrizione

Burma, la bellicosa Birmania dei racconti dell’ultima frontiera coloniale inglese, oggi ha preso il nome dall’etnia più numerosa, i Myanma. Chiusa al turismo fino agli anni ottanta, oggi si propone come un paese tutto da riscoprire e costituisce l’essenza dell’Asia: distese coperte di templi e di pagode dorate, valli verdi d’infinite risaie e un grande fiume che scorrendo pigro assiste allo straordinario fervore religioso della gente che antichi spiriti e leggende narrano guerriero ed orgoglioso. Se si desidera assaporare frammenti ancor nascosti della realtà birmana ci si dirigerà verso il lago Inle, straordinario ecosistema lacustre o verso le ambiziose minoranze Karen, o a nord, ai confini con l’India dove tra i villaggi nascosti nelle foreste ci si potrà unire ai canti dei monaci bambini o alle rituali danze delle minoranze Naga. Il territorio è scandito dalla successione meridiana che alterna tre sezioni. La dorsale montuosa a baluardo verso l’India che si allaccia alla catena himalayana fino a scomparire nell’Oceano Indiano. La valle dell’Irawaddy, disegnata dal brillante verde delle risaie che si apre in un ampio delta sulla costa e infine l’altopiano Shan, la regione delle foreste di tek e pyinkado, dove vive la maggior concentrazione di gruppi etnici migrati dalla regione cino-tibetana, eredi dei gloriosi principi del feudalesimo birmano. Le “pagode” descritte nei resoconti di Marco Polo rimangono oggi non solo testimoni di un’arte che fonde motivi cinesi e indiani, ma di una cultura che diventa tangibile per la sua purezza e immediatezza.
Estensioni
Possibile estensione all’arcipelago di Mergui o a Ngapali.
Sono i più attrattivi luoghi di mare, il primo al sud estremo della Birmania, nel mare delle Andamanne. Qui su ottocento isole per lo più disabitate vivono i nomadi del mare, una popolazione austronesiana con una cultura peculiare. Ngapali è invece una stazione di mare sul golfo del Bengala, ideale per chiudere con relax il viaggio.

Itinerario

Giorno Itinerario di Viaggio
1°/2° Milano – Yangoon
Yangon – Keng Tung
Keng Tung
Keng Thung – Heho – Pindaya
Lago Inle
Lago Inle – Heho – Mandalay
Amarapura – Mingun – Mandalay
Mandalay – Bagan
10° Bagan
11°/12° Bagan – Yangon – Milano

Come ci muoviamo: nei nostri itinerari prevediamo trasferimenti con mezzi privati: pulmini o autovetture secondo il numero di partecipanti. I mezzi di trasporto locali non sempre sono in grado di offrire un comfort adeguato alle attese occidentali: nelle zone non ancora interessate dal turismo è richiesto un buono spirito d’adattamento alle realtà locali; i trasferimenti in auto a volte richiedono molte ore di viaggio per coprire distanze modeste.

Dove dormiamo: Yangon, Mandalay e Bagan offrono hotel di standard occidentale, puliti e con un’ottima cucina. Nelle altre località la sistemazione avviene in hotel di buon comfort e pulizia. In tutto il Paese le sistemazioni sono in fase di adeguamento. E’ possibile richiedere l’upgrade a hotel di categoria superiore

Quota

Euro Quota di Partecipazione
su richiesta Min 4 pax (esclusi voli internazionali)
da 550 Voli intercontinentali Milano/Yangon e ritorno in classe economica (escluse tasse aeroportuali)
350 circa Tasse aeroportuali da definire al momento dell’ emissione del biglietto aereo – a pax
80 Visto Myanmar
520 Supplemento Camera Singola Categoria Standard
300 Supplemento Hotel Categoria Deluxe (a persona, in doppia)
700 Supplemento Camera Singola Categoria Deluxe

La quota comprende:
• voli domestici Yangon /Kengtung/Heho/Mandalay/Bagan/Yangoon in classe economica
• trasferimenti da/per gli aeroporti
• trasferimenti via terra con mezzi privati
• sistemazione in hotel 3 */ 4 * stelle con trattamento di pensione completa per tutto l’itinerario
• escursione in barca sul Lago Inle
• guida locale parlante inglese (italiano se disponibile)
• visite ed escursioni come da programma
• assicurazione annullamento/interruzione viaggio (sui servizi a terra), assistenza, rimborso spese mediche e bagaglio

La quota non comprende:
• volo internazionale Milano – Yangon e ritorno con scalo intermedio in classe economica
• tasse aeroportuali
• pasti non menzionati, bevande
• mance , extra di carattere personale
• visti , tasse d’imbarco in uscita dal paese
• assicurazioni personali
• tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.

 

Sicurezza in viaggio