Viaggio Facile
Viaggio Intermedio
Viaggio Impegnativo
Trekking Facile
Trekking Media difficoltà
Trekking Impegnativo
Trekking Alpinistico
Viaggio Facile
Viaggio Intermedio
Viaggio Impegnativo
Trekking Facile
Trekking Media difficoltà
Trekking Impegnativo
Trekking Alpinistico
Al momento non ci sono date disponibili.
Per informazioni scrivici
Questo viaggio in Mongolia vi permette di partire anche se siete da soli, perché potrete aggregarvi ad un gruppo internazionale.
Sarete sempre accompagnati da un’esperta guida locale parlante inglese e avrete il vantaggio di un ottimo prezzo, anche se doveste essere solo in due a partire!
Un meraviglioso viaggio avventura per visitare le attrattive principali di un Paese sconfinato.
Questo viaggio in Mongolia parte da Ulan Bator e vi porta, percorrendo oltre 1550 km in comode jeep 4×4, ad attraversare splendide steppe desertiche, incontrando accampamenti nomadi, fino a raggiungere il sud della Mongolia, il Deserto del Gobi.
Durante il tour visiterete Ulan Bator, la capitale, le rovine di Kharkhorin, l’antica capitale del Grande Impero Mongolo, il Monastero di Erdenezuu, e raggiungerete il Gobi Centrale per visitare il Monastero di Ongi. Da lì vi addentrerete nel cuore del Deserto del Gobi per ammirare le “rocce fiammeggianti” di Bayanzag e la Valle delle Aquile, con il suo fiume ghiacciato che scorre all’interno di uno stretto canyon, nel bel mezzo del deserto.
Vi perderete in immense pianure spazzate dai venti e circondate da montagne nevose, sovrastati da cieli esaltanti per purezza e profondità. Lo sfondo verde della prateria immancabilmente punteggiato da ger, le circolari tende mongole. Costruite con incastri di legni flessibili ricoperti da feltri bianchi, sono l’abitazione accogliente e perfetta dei pastori nomadi, due milioni su un territorio cinque volte l’Italia. Intorno mandrie di cavalli, cammelli, yak. C’è chi sostiene che qui si sperimenti la rotondità della terra, certo è che di valle in valle, gli occhi vorrebbero aprirsi a trecentosessanta gradi per contenerla tutta.
Volo internazionale di linea con scalo intermedio per Ulan Bator, la capitale della Mongolia. All’arrivo, superate le formalità di ingresso, incontro con l’autista e trasferimento in albergo. Ulan Bator è una grande città commerciale vivace e rumorosa, con molto traffico, dove si possono però trovare affascinanti angoli di incredibile quiete e isolamento, come i cortili dei monasteri sparsi per la città. Nel pomeriggio visita guidata della città. Visiteremo la Piazza Gengis Khan nel cuore della città e gli edifici storici che la circondano: la sede del parlamento, il teatro cittadino (State Opera & Ballet Theatre), il Palazzo della Cultura e il municipio. La storia del Paese è magnificamente raccolta nel Museo Nazionale di Storia che raccoglie testimonianze storiche dalla preistoria fino ai giorni attuali. Altro monumento degno di nota è Monastero di Gandan, il più grande monastero buddista ancora attivo in Mongolia. Rientro in albergo (hotel 4*, Hotel Bayangol o similare) e pernottamento.
Dopo colazione partiamo in direzione ovest verso Kharkhorin. Attraverseremo bellissimi paesaggi, perdendoci nella vasta steppa mongolica, attraverseremo valli scavate da fiumi impetuosi e ammireremo colline susseguirsi lungo il percorso. Kharkhorin fu l’antica capitale del Grande Impero Mongolo (XIII secolo), voluta dal figlio di Gengis Khan e costruita nella valle del fiume Orkhon nel 1220. Fu poi il nipote di Gengis Khan a spostare la sede della capitale a Beijing, durante la Dinastia Yuan. Oggi la città è un fantasma di sé stessa: quello che rimane della leggendaria città sono i resti di muraglie interrotte da 108 pagode, quanti i grani del rosario lamaista, che circoscrivono le rovine del Monastero di Erdenezuu, il più antico monastero buddhista esistente in Mongolia. Fu costruito sulle rovine dell’antica Kharkhorin nel 1586. Potremo visitare le bellissime mostre all’interno del monastero, che includono una collezione di dipinti buddisti, costumi indossati durante le celebrazioni religiose e superbe iconografie buddiste in stile mongolo e tibetano. Pernottamento in ger (Urguu Ger Camp – standard, o similare). Trattamento di pensione completa.
Lasceremo Kharkhorin per continuare in direzione sud verso il Monastero di Ongi (250 km), situato nella zona di Saihan-Ovoo, nel Gobi centrale. Lungo il percorso si vedranno accampamenti nomadi. Lungo il percorso potremo goderci un buon “barbecue” tradizionale, ospiti di una famiglia nomade. Visiteremo le rovine del Monastero di Ongi, uno dei più grandi monasteri della Mongolia, fondato nel 1660. Il monastero in origine consisteva di due complessi di templi sulle rive nord e sud del fiume Ongi. Qui un tempo c’erano trenta templi, quattro università buddiste e più di mille monaci. Pernottamento in ger (Ongiin Nuuts Camp – standard, o smilare). Trattamento di pensione completa.
Ci inoltriamo sempre di più nel deserto del Gobi, fino a giungere alle falesie di Bayanzag, note anche come “rocce fiammeggianti”, per via dei colori della roccia. Arriveremo a Bayanzag nel primo pomeriggio, proprio nell’area dove potremo ammirare le famose formazioni rocciose rosseggianti, formatesi circa 60-70 milioni di anni fa. Le formazioni rocciose nascondono diversi fossili di dinosauri, uova e ossa e sono circondate da foreste di “saxaul”, arbusti dalle tinte verde scuro tipici delle steppe aride e dei deserti dell’Asia Centrale. Possibilità di brevi escursioni a piedi nei dintorni. Pernottamento in ger (Goviin Naran Ger Camp – superior, o similare). Trattamento di pensione completa.
Giornata di esplorazione del Parco Nazionale Gobi Gurvan Saikhan, il più grande parco del Paese, con un’estensione di 380 km da est a ovest, e di 80 km da nord a sud, situato a circa 90 km da Bayanzag. Facili e brevi escursioni, in parte a piedi e su autoveicolo nell’incredibile Valle delle Aquile, la Yol Valley, un inusuale stretto canyon scavata da un fiume che scorre tra i monti Zuun Saikhan. Qui potremo goderci, passeggiando e fotografando lo scenario, la vista del fiume ghiacciato nel bel mezzo del caldissimo deserto del Gobi. Visiteremo il museo locale della flora e della fauna e faremo un piacevole picnic, prima di rientrare al campo. Pernottamento in ger (Goviin Naran Ger Camp – superior, o similare). Trattamento di pensione completa (pranzo picnic).
Partenza verso nord, di nuovo in direzione del Gobi Centrale. Attraverseremo distese infinite di praterie e pascoli, godendoci l’incredibile paesaggio. Lungo il tragitto incontreremo i nomadi della steppa con le loro mandrie di bestiame (pecore, bovini, cavalli). Pranzo picnic lungo il percorso. Arriveremo nel tardo pomeriggio al nostro campo tendato a Baga Gazriin Chuluu. Pernottamento presso l’Erdene Ukhaa Ger Camp – standard). Trattamento di pensione completa (pranzo picnic).
Dopo colazione continuiamo la nostra traversata tra magnifici paesaggi, puntando sempre verso nord per raggiungere la capitale. Attraverseremo l’area delle Montagne di granito e basalto di Baga Garziin Chuluu e giungeremo infine a Ulan Bator. Check in presso l’hotel (4* in posizione centrale – Hotel Bayangol o similare) e pranzo in ristorante locale. Pomeriggio libero per fare compere nei famosi negozi di cashmere e di antiquariato della capitale e al Centro Commerciale. Per chi non sia interessato, tempo a disposizione per rilassarsi in hotel, o per un giro indipendente della città. In serata cena tradizionale di arrivederci in ristorante locale. Trattamento di pensione completa.
Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo internazionale di rientro per Milano con scalo intermedio. Arrivo in serata.
Come ci muoviamo: nei nostri itinerari prevediamo trasferimenti con mezzi privati. Utilizzeremo minivan o pulmini (a seconda e numero dei partecipanti) per gli spostamenti a Ulan Bator e autovetture 4×4 (Toyota Land Cruiser o similari), 3 partecipanti per auto, per il resto del tour. Poche sono le strade che attraversano la Mongolia e pochissime sono quelle asfaltate, per lo più si viaggia su piste sterrate.
Dove dormiamo: pernottamenti in albergo 4* a Ulan Bator. In Mongolia le infrastrutture turistiche, fatta eccezione per la capitale, sono in pratica inesistenti, pertanto nelle altre località si dorme in ger, dette anche yurte, le tipiche abitazioni dei nomadi della steppa dell’Asia centrale. Hanno una struttura di legno, si sta comodamente in piedi e sono dotate di letti con materassi, piumini e lenzuola. Sono generalmente pulite, hanno i servizi in comune. Consigliamo di portare il sacco lenzuolo.
Euro | Quota di partecipazione |
---|---|
2.300 | Min 4 pax (esclusi voli intercontinentali) |
da 850 | Voli intercontinentali (escluse tasse aeroportuali da definire al momento dell’emissione del biglietto, circa 400 euro) |
100 | Visto Mongolia |
420 | Supplemento Camera Singola in hotel a Ulan Bator |
La quota comprende:
• trasferimenti da/per gli aeroporti a Ulan Bator
• trasferimenti via terra con mezzi privati (minivan a Ulan Bator; Toyota Land Cruiser, max 3 pax per jeep per il tour)
• sistemazione in camera doppia con servizi in Hotel 4* a Ulan Bator (2 notti)
• trattamento di pernottamento e prima colazione a Ulan Bator
• sistemazione in ger (doppia) nel resto del viaggio (5 notti)
• trattamento di pensione completa durante il tour (5 pranzi, di cui 2 picnic, e 5 cene)
• 1 cena in hotel a Ulan Bator il giorno 2 all’arrivo
• 1 pranzo il giorno 8 in arrivo a Ulan Bator
• 1 cena tradizionale di arrivederci a Ulan Bator l’ultima sera
• guida al seguito parlante inglese per il tour (dal giorno 3 al giorno 8, fino all’arrivo in hotel a Ulan Bator)
• mezza giornata di visita guidata con guida locale parlante inglese a Ulan Bator
• visite ed escursioni come da programma
• ingressi ai siti come da programma
• assicurazione annullamento/interruzione viaggio, assistenza, rimborso spese mediche e bagaglio
• estensione coperture assicurative per eventi inerenti alla pandemia di covid 19
La quota non comprende:
• trasporto aereo internazionale in classe economica Milano/Ulan Bator e ritorno
• pasti non previsti
• bevande, mance, extra di carattere personale
• visti, tasse aeroportuali, tasse d’imbarco all’estero
• assicurazioni personali
• tutto quando non menzionato alla voce “La quota comprende”
NB: i servizi sono stati quotati al cambio e tariffe aeree del 22.12.2022. Eventuale adeguamento sarà comunicato 21 giorni prima della partenza.