Cina – Qinghai, Tibet: Viaggio sulla Tangbo Road






Prezzo
da € 0
Durata
18 giorni
Difficoltà
Guida locale

Partenze
Questo viaggio è momentaneamente sospeso.
Per informazioni scrivici
Info
ABBIAMO SOSPESO LA PROGRAMMAZIONE DEI VIAGGI CINA CHE RIPRISTINEREMO APPENA LA SITUAZIONE SARA’ PIU’ CHIARA.
In condizioni normali questo viaggio può essere organizzato anche su base individuale. Scriveteci per informazioni
Descrizione
La storia della principessa Wen Cheng che nel 641 lasciò la capitale imperiale Chang’An, oggi X’ian, per recarsi in sposa al re del Tibet, è una delle più popolari leggende cinesi. Il suo viaggio, tremila chilometri a piedi, fu un’avventura singolare. Oggi nel ripercorrere lo stesso tragitto vi è ancora il fascino di questa avventura. La selvaggia bellezza dei vasti altipiani del Qingai ricchi di fiori, l’azzurro dei laghi, le abitudini delle genti legate al mondo tibetano, regalano a quest’esperienza emozioni e sorprese. L’itinerario porta nel cuore della tradizione tibetana più vera, quella dei nomadi, dei pellegrini, dei monasteri. Pechino e l’Occidente sono lontanissimi. Nei mesi estivi le verdi vallate sono popolate da gruppi nomadi Golok, fieri guerrieri di un tempo e abilissimi cavalieri. La loro storia è ancora oggi un intricato enigma nel panorama etnografico cinese. A loro è dedicata la più alta vetta della catena, l’Anye Machin, padrone della terra e signore delle montagne. Forse è il più bel viaggio nella cultura tibetana.
Itinerario
Giorno | Itinerario di Viaggio |
---|---|
1°/2° | Milano – Pechino – Xining |
3° | Lago Qinghai |
4° | Hushixia |
5° | Madoi |
6° | Yushu |
7°/8° | Manigango – Dege |
9° | Jamda |
10° | Chamdo |
11° | Riwoche |
12° | Tengchen |
13°/14° | Sokshan – Nachu |
15° | Lhasa |
16°/17° | Lhasa |
18° | Pechino – Milano |
Come ci muoviamo: nei nostri itinerari prevediamo trasferimenti con mezzi privati. Su strada asfaltata (Pechino, Xining e Lhasa) usiamo pulmini o autovetture, a seconda del numero di partecipanti. Utilizziamo mezzi fuoristrada durante il resto del percorso. I mezzi di trasporto locali non sempre sono in grado di offrire un comfort adeguato alle aspettative occidentali. Nelle zone non ancora interessate dal turismo è richiesto un buono spirito di adattamento alle realtà locali.
Dove dormiamo: Pechino, Xining offrono hotel di standard occidentale, puliti e confortevoli. A Lhasa pernottamento in hotel più modesti, ma situati in zona centrale. Nelle altre località dove il turismo è un fenomeno recente invece bisogna adattarsi a quello che il paese può per ora offrire: alberghi molto semplici e spartani o guest house, spesso gli unici disponibili. In ogni caso consigliamo come sempre di portare un sacco-lenzuolo.
Quota
QUOTA DI PARTECIPAZIONE SU RICHIESTA
Ci sono 4
persone interessate a questo viaggio.