Nel cuore dell’Himalaya, una delle catene montuose più iconiche al mondo, si snoda un sentiero leggendario: il Great Himalaya Trail. Con i suoi 1700 chilometri, attraversa il Nepal da est a ovest, regalando paesaggi mozzafiato e immergendosi in culture millenarie. Questo percorso non è solo un’avventura fisica, ma un viaggio nella storia e nelle tradizioni di una regione che per secoli è stata crocevia di scambi commerciali e grandi esplorazioni.
Dalle Antiche Vie Commerciali al Great Himalaya Trail
Millenni fa, l’Himalaya era attraversato dalla famosa Via della Seta, una rete di rotte commerciali che collegava la Cina al Mar Mediterraneo. Le merci passavano anche dall’India, e superare l’imponente catena montuosa richiedeva collegamenti strategici. Per facilitare il commercio, furono creati sentieri che attraversavano la catena, evitando le frontiere e collegando villaggi remoti.
Nel XVII secolo, i primi europei a esplorare queste regioni furono i gesuiti, come Padre Andrade, che nel 1626 raggiunse il Tibet trovando un’accoglienza sorprendentemente calorosa. Successivamente, durante l’epoca coloniale britannica, l’Himalaya divenne oggetto di intense esplorazioni. Avventurieri, mercanti di cachemire, come il celebre Munkrosht, e alpinisti iniziarono a tracciare percorsi, attratti dalle ricchezze naturali e culturali della regione.
Dall’Alpinismo al Trekking: L’Evoluzione del Turismo
Dopo la Prima Guerra Mondiale, l’alpinismo divenne sempre più popolare. Episodi drammatici, come la scomparsa di Mallory e Irvine durante un tentativo di scalata all’Everest, catturarono l’attenzione mondiale. Nel 1953, l’impresa di Edmund Hillary e Tenzing Norgay, primi alpinisti a raggiungere la vetta dell’Everest, segnò l’inizio di una vera e propria corsa verso le cime più alte del pianeta.
Negli anni ’50, nacque il concetto di trekking come esperienza turistica. Non si trattava più solo di conquistare vette, ma di esplorare le valli nepalesi, immergersi nella cultura locale e ammirare panorami spettacolari. Nel 1965, un colonnello inglese in pensione, arrivato a Kathmandu, fu il primo a organizzare trekking strutturati, introducendo il concetto di “vacanza camminando”.
Il Great Himalaya Trail: Un Sentiero Unico al Mondo
Negli anni ’70, si iniziò a unire i vari percorsi himalayani in un unico itinerario che attraversa il Nepal da est a ovest. Il primo a completare l’intero Great Himalaya Trail fu Robin Boustead, che percorse i 1700 km dal villaggio di Taplejung a Simikot.
Nel 2002, il governo nepalese aprì molte aree precedentemente chiuse, permettendo la creazione di un sentiero continuo. Oggi, il Great Himalaya Trail è suddiviso in 7-8 percorsi principali, che possono essere affrontati anche separatamente. Tra i più famosi:
- Trekking del Kanchenjunga: Un percorso lungo e impegnativo, ma incredibilmente spettacolare.
- Trekking del Makalu: Meno complesso, perfetto se combinato con il trekking all’Everest attraverso i “Tre Colli” (West Col, Tashi Lapcha e altri).
- Trekking del Manaslu: Un itinerario circolare che offre paesaggi mozzafiato e un’immersione nella cultura buddista.
- Dolpo e Far West Nepal: Zone meno conosciute, ma ricche di tradizioni tibetane e di meraviglie naturali, come il Rara Lake.
Great Himalaya Trail: Parti con Focus
Percorrere l’intero Great Himalaya Trail richiede circa 120 giorni, con 105 giorni di cammino effettivo, oltre 150.000 metri di dislivello positivo e il superamento di numerosi passi montani sopra i 6000 metri (tra cui il West Col e il Tashi Lapcha). È un’esperienza che necessita di allenamento, resistenza e talvolta competenze alpinistiche avanzate. Ma chi intraprende questo viaggio scopre molto più di paesaggi straordinari. Il Great Himalaya Trail offre un’opportunità unica per connettersi con la natura incontaminata e con popolazioni che vivono in armonia con le montagne. È un’esperienza che insegna il valore essenziale della vita e l’importanza di un’esistenza più semplice e autentica.
Se desideri organizzare il tuo prossimo viaggio con Focus, guarda tutti i nostri itinerari e contattataci per ulteriori informazioni. Se hai domande sul mondo del trekking non esitare a contattarci! Puoi farlo tramite i nostri canali social su Facebook e Instagram o direttamente qui.