Viaggio Facile
Viaggio Intermedio
Viaggio Impegnativo
Trekking Facile
Trekking Media difficoltà
Trekking Impegnativo
Trekking Alpinistico
Viaggio Facile
Viaggio Intermedio
Viaggio Impegnativo
Trekking Facile
Trekking Media difficoltà
Trekking Impegnativo
Trekking Alpinistico
Al momento non ci sono date disponibili.
Per informazioni scrivici
Quello nella Markha Valley è sicuramente uno dei Trekking in Ladakh più vari e affascinanti. Durante il tragitto scopriremo insieme i bellissimi monasteri buddisti di questa regione, i villaggi di montagna, i pascoli d’alta quota di Nimaling (il regno dei pastori laddakhi che spesso offrono agli escursionisti te al burro o yogurt). Arriveremo a raggiungere il passo Kongmaru La, la quota più elevata di tutto l’itinerario (5.150 m).
Questo trekking in Ladakh può essere organizzato su base individuale (min 2 pax) anche in altre date. Contattateci per richiedere programma e preventivo.
A due giorni di cammino da Hemis, il più importante monastero del Ladakh a quasi cinquemila metri di quota, si stende la grande piana di Nimaling, la terra dei pastori ladaki. Da questa terra desertica, che le mandrie di yak riempiono di vita, si erge una bella montagna di neve, il Kang Yatse, di circa 6.400 metri di quota. Questo trekking in Ladakh si snoda nella Markha Valley, partendo da Stock, pernottando al Campo Base dello Stock La, superando alcuni villaggi tipici e osservando eremi a picco sulle pareti di roccia, sino a rientrare nella valle principale di Leh, a poca distanza dallo Stock Kangri.
Partenza per Delhi con voli internazionali e arrivo in India il giorno successivo. Incontro con la guida e trasferimento privato in albergo. Pernottamento. Nessun pasto incluso.
Dopo colazione trasferimento in aeroporto e volo per Leh. L’aereo sorvola l’Himalaya indiana ed atterra sui bordi del fiume Indo nella capitale del Ladakh. Nel pomeriggio breve visita al mercato. Pernottamento in albergo. (Royal Palace Hotel)
Dopo colazione partenza in jeep per Stock dove ha sede uno dei monasteri visitati del Ladakh. È in questo luogo che morì nel 1974 l’ultimo re del Ladakh. Gli elementi maggiore interesse artistico sono rappresentati da affreschi risalenti al secolo scorso e belle maschere cerimoniali. Nel pomeriggio si cammina un paio d’ore e si pone il campo nelle vicinanze del villaggio di Monkharmo.
Dopo colazione si inizia il vero trekking che gradualmente sale verso le montagne fino a giungere alla base passo Stock La, dove si pone il campo.
Superato il passo a 4.865 m si scende nella valle e si risale dolcemente verso il villaggio.
Dopo alcune ore, si supera il passo di Kandala a quasi 5.000 metri di quota e si pone il campo nella bellissima oasi di Shingo.
Si segue il fiume sino a Skiu passando per aree dove la presenza religiosa è evidentissima e manifestata da lunghe processioni di chorten. Si risalgono ampi pascoli per gli yak e la presenza della gente aggiunge valore all’esperienza di questo itinerario. Pernottamento in tenda.
In due giorni di cammino si giunge ai pascoli estivi nei dintorni del villaggio di Hankar passando per il celeberrimo villaggio di Markha. Questo è il più grande villaggio della valle dalla quale prende il nome. Dopo l’arrivo è sicuramente interessante una breve visita al piccolo monastero. Pernottamento in tenda.
Questa è la tappa più dura perchè anche si sale gradualmente (e quindi lo sviluppo della tappa richiede 7/8 ore di cammino) si toccano i quasi 5.000 metri della piana di Nimaling sovrastata dalla montagna di 6.400 metri: il Kangyaze. È' il regno dei pastori laddakhi che di sovente offrono agli escursionisti o te al burro o yogurt. Pernottamento in tenda nei pressi del villaggio.
Si parte molto presto la mattina per poter avere molte ore disponibili. Oggi si toccherà la quota più elevata di tutto l’itinerario: i 5.150 metri del passo Kongmaru La. Da questo punto, tempo permettendo, si possono avere viste spettacolari sullo Zanskar Range a sud e sul Ladakh Range a nord. Proseguendo in discesa si raggiunge nel pomeriggio il villaggio di Sumdo. Pernottamenti in tenda.
Dopo colazione si finisce il trek e sulla strada per Leh visita del monastero di Hemis che risale nella sua prima costruzione al XVII secolo e appartiene alla setta dei drukpa. La sacralità del luogo è più percepibile anche per la spettacolarità del luogo: in una bellissima e rigogliosa valle è circondato da ruscelli e muri mani. Importante a giugno è il festival che porta ad Hemis gente da tutte le valli della regione. Arrivo a Leh nel pomeriggio e sistemazione in albergo.
Dopo colazione trasferimento in aeroporto e volo per Delhi. All’arrivo in coincidenza volo per l’Europa. Arrivo in Italia nel pomeriggio.
Organizzazione trekking: durante le giornate di cammino i pasti vengono preparati con prodotti locali. A una colazione di tipo occidentale seguono un pasto freddo o box lunch (a metà giornata) e una cena calda al campo. I materiali comuni e l’equipaggiamento dei partecipanti viene trasportato da muli; alla fine di ogni tappa i bagagli vengono riconsegnati ai relativi proprietari (i partecipanti devono portare solo un piccolo zaino personale con il necessario per la giornata). La gestione locale del trekking viene affidata alla nostra agenzia corrispondente che mette a disposizione del gruppo una guida parlante inglese e i portatori.
Dove dormiamo: per il pernottamento durante il trek forniamo tende biposto, materassini, tenda mensa con tavoli e sedie, piatti, posate. Delhi, Leh e le altre città principali toccate dall’itinerario hanno una struttura alberghiera varia e di buon livello.
Euro | Quota di Partecipazione |
---|---|
2.200 | Min 8 pax(esclusi voli internazionali) |
2.650 | Min 4 pax(esclusi voli internazionali) |
60 | Visto India elettronico |
da 650 | Voli internazionali Milano/Delhi e ritorno in classe economica (escluse tasse aeroportuali) |
350 circa | Tasse aeroportuali da definire all’emissione del biglietto aereo – a pax |
300 | Supplemento Camera Singola (in hotel) |
La quota comprende:
• voli domestici Delhi/Leh e ritorno in classe economica
• trasferimenti via terra con automezzi privati
• sistemazione in camera doppia in hotel a Delhi (trattamento di pernottamento e prima colazione)
• sistemazione in camera doppia in hotel a Leh con trattamento di pensione completa
• servizio di trekking con vitto, alloggio in tenda biposto e trasporto del bagaglio personale (kg 15)
• visite ed escursioni come da programma
• trekking permit e Park fees
• guide locali parlanti inglese
• assicurazione annullamento/interruzione viaggio (sui servizi a terra), assistenza, rimborso spese mediche e bagaglio
• estensione coperture assicurative per eventi inerenti alla pandemia di covid 19
La quota non comprende:
• voli internazionali Milano/Delhi e ritorno in classe economica
• tasse aeroportuali
• pasti principali a Delhi
• bevande, mance ed extra di carattere personale
• visti e tasse d’imbarco all’estero
• assicurazioni personali
• tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.
NB: i servizi sono stati quotati al cambio e tariffe aeree del 22.12.2022. Eventuale adeguamento sarà comunicato 21 giorni prima della partenza.