Cina – Sichuan: Trekking al Minya Gonga






Prezzo
Su richiesta
Durata
13 giorni
Difficoltà
Guida locale

Partenze
Al momento non ci sono date disponibili.
Per informazioni scrivici
Info
ITINERARIO SOSPESO PER IL DIVIETO D’INGRESSO IN CINA DA PARTE DELLE AUTORITA’ SANITARIE LOCALI. PER INFORMAZIONI E PROGRAMMA DETTAGLIATO POTETE SCRIVERCI A focus@focus-italia.com
Questo trekking in Cina al Minya Gonga può essere organizzato su base individuale anche in altre date. Contattateci per richiedere programma e preventivo.
Descrizione
A est del Tibet storico vi erano due regni: Kham e Muli; a ovest, il regno Amdo, la terra dei Golok, i guerrieri dell’Anye Machin. Queste terre, oggi appartenenti alle regioni cinesi del Sichuan e Qingai, costituiscono la parte dell’altipiano tibetano che degrada verso le fertili pianure meridionali della Cina. La geografia ha per secoli preservato queste regioni da influenze esterne e la popolazione è vissuta di pastorizia nomade e di commerci con le regioni limitrofe.
Situato nella prefettura autonoma tibetana di Garze, nel Sichuan occidentale, il Minya Gongka, con i suoi 7.556 metri, è la più alta cima del Sichuan e una delle destinazioni più importanti per il trekking in tutta la Cina, oltre ad essere una Montagna Sacra per i tibetani. Per questo, un trekking al Minya Gongka è uno dei viaggi della vita.
Alla dimensione paesaggistica e naturalistica unica per via di questo incredibile 7.000 e di numerose altre bellissime vette circostanti, si unisce un’esperienza culturale molto intensa, grazie ai monasteri che costellano l’itinerario, ma soprattutto per la possibilità di incontrare lungo i sentieri le popolazioni nomadi di questo territorio.
Questo trekking di 6 giorni ci porterà a camminare tra numerose cime innevate, incredibili paesaggi alpini tibetani, ghiacciai, in una natura ancora selvaggia e incontaminata. La flora è abbondante e ricca di specie sconosciute alla maggior parte di noi occidentali. Un giorno di jeep ci porta al massiccio del Minya Gonga, il gigante di 7.000 metri che domina le valli ricche di foreste di conifere. Il trekking compie il periplo della montagna, passando per alcuni monasteri buddisti della zona. Il rientro in Italia è da Chengdu.
Itinerario
Giorno | Itinerario di Trekking | |
---|---|---|
1°/2° | Milano – Chengdu | |
3° | Dujiangyang – Wolong – Rilong | |
4° | Danba | |
5° | Bamei – Tagong | |
6° | T | Laoyulin village – Gexi Grassland (3400 m) – Liangchahe (3780 m) |
7° | T | Xiariwuqie – Shangriwuqie (4350 m) |
8° | T | Riwuqie Pass (4830 m) – Moxigou Basecamp |
9° | T | Gongga Monastery (3700 m) |
10° | T | Ghiacciao di Gongga – Passo di Zimei (4550 m) – Shangmuju (3700 m) |
11° | Yaha Yakou – Xinduqiao – Kangding – Yaan | |
12° | Shangli – Dayi – Chengdu | |
13° | Chengdu – Milano |
T = giorni di trekking
Organizzazione trekking: durante le giornate di cammino i pasti vengono preparati con prodotti locali. A una colazione di tipo occidentale seguono un pasto freddo o box lunch (a metà giornata) e una cena calda al campo. I materiali comuni e l’equipaggiamento dei partecipanti sono trasportati da portatori. Alla fine di ogni tappa i bagagli vengono riconsegnati ai relativi proprietari (i partecipanti devono portare solo un piccolo zaino personale con il necessario per la giornata). La gestione locale del trekking viene affidata alla nostra agenzia corrispondente che mette a disposizione del gruppo una guida parlante inglese, portatori, tende e materassini.
Dove dormiamo: per il pernottamento durante il trek forniamo tende biposto, materassini, tenda mensa con tavoli e sedie, piatti, posate. Portarsi un buon sacco a pelo. Le grandi città offrono hotel di standard occidentale, puliti e confortevoli.
Quota
Euro | Quota di Partecipazione |
---|---|
Min 8 pax (esclusi voli internazionali) | |
Min 6 pax (esclusi voli internazionali) | |
Visto Cina | |
Voli internazionali Milano/Chengdu e ritorno in classe economica (escluse tasse aeroportuali) | |
Tasse aeroportuali da definire all’emissione del biglietto aereo – a pax | |
Supplemento Camera Singola (in hotel) |
La quota comprende:
• trasferimenti da/per gli aeroporti
• trasferimenti via terra con mezzi privati
• sistemazione in camera doppia in Hotel 4* a Chengdu
• sistemazione in camera doppia al meglio disponibile a Kangding, Rilong e Yaan
• trattamento di pernottamento e prima colazione
• trekking con guida locale parlante inglese
• trasporto bagaglio personale (max 16 Kg), materiali comuni, vitto
• sistemazione in tenda come da programma
• visite ed escursioni come da programma
• assicurazione annullamento/interruzione viaggio (sui servizi a terra), assistenza, rimborso spese mediche e bagaglio
• estensione coperture assicurative per eventi inerenti alla pandemia di covid 19
La quota non comprende:
• voli internazionali in classe economica Milano/Chengdu e ritorno
• tasse aeroportuali
• pasti principali non menzionati
• bevande, mance, extra di carattere personale
• visti, tasse d’imbarco all’estero
• assicurazioni personali
• tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”.
Ci sono 3
persone interessate a questo viaggio.