Viaggio Facile
Viaggio Intermedio
Viaggio Impegnativo
Trekking Facile
Trekking Media difficoltà
Trekking Impegnativo
Trekking Alpinistico
Viaggio Facile
Viaggio Intermedio
Viaggio Impegnativo
Trekking Facile
Trekking Media difficoltà
Trekking Impegnativo
Trekking Alpinistico
Questo viaggio è momentaneamente sospeso.
Per informazioni scrivici
“e son davvero luoghi che meritano di essere sacri poiché Dio è stato ad essi prodigo di bellezze stupende come nei giorni più felici della creazione” cosi scrisse Giuseppe Tucci, più di quaranta anni fa, rientrando dal Tibet. Grandi distese desertiche, spolverate da un vento freddissimo, ad un’altezza media di quattro, cinquemila metri. Qui ad un passo dai sacri ottomila himalayani che separano il Tibet dal Nepal e dal Bhutan, alzano al cielo i tetti dorati dei loro monasteri le più importanti città tibetane: Lhasa, Gyantze, Xigatze. Immergersi nella folla di pellegrini giunti da ogni parte del paese per visitare il Jokhang, visitare le mille stanze del palazzo del Potala e i templi buddisti di Gyantse e Shigatse e poi tra i grandiosi scenari dell’altopiano tibetano e i passi panoramici si giunge nella valle di Kangshung, che conduce al versante Est dell’Everest e meta di un trekking tra i meno conosciuti in territorio tibetano. L’ambiente naturale muta con il variare della condizione climatica: fino a Kharta si incontrano aridi rilievi, mentre nella valle di Kangshung la vegetazione, folte macchie di ginepro e rododendri, risente dell’influenza del monsone indiano. Il colpo d’occhio sulle montagne e’ superbo: da qui sono visibili le pareti del Nord del Makalu, del Lhotse e l’impressionante parete est dell’Everest.
Giorno | Itinerario di Trekking | |
---|---|---|
1°/2 | Milano – Chengdu | |
3° | Chengdu – Lhasa | |
4° | Lhasa | |
5° | Xigatse | |
6° | Xegar | |
7° | T | Kharta |
8°/17° | T | Valli di Kharta e Khama |
18°/19° | Shigatze – Tsetang | |
20°/21° | Tsetang – Milano |
T = giorni di trekking
Organizzazione trekking: durante le giornate di cammino i pasti vengono preparati con prodotti locali. A una colazione di tipo occidentale seguono un pasto freddo o box lunch (a metà giornata) e una cena calda al campo. I materiali comuni e l’equipaggiamento dei partecipanti sono trasportati da yak. Alla fine di ogni tappa i bagagli vengono riconsegnati ai relativi proprietari (i partecipanti devono portare solo un piccolo zaino personale con il necessario per la giornata. Durante il trekking forniamo tende biposto, materassini, tenda mensa con tavoli e sedie, piatti, posate. La gestione locale del trekking viene affidata alla nostra agenzia corrispondente che mette a disposizione del gruppo una guida parlante inglese e yak.
Dove dormiamo: a Chengdu pernotteremo in hotel 4*. A Lhasa pernottamento in hotel 3* situato in zona centrale. Nelle altre località, dove il turismo è un fenomeno relativamente recente, bisogna adattarsi a quello che il Paese può offrire: alberghi molto semplici e spartani o guest-house, spesso gli unici disponibili. In ogni caso consigliamo di portare un sacco-lenzuolo.
Euro | Quota di Partecipazione |
---|---|
4.600 | Min 8 pax (esclusi voli internazionali) |
150 | Visto Cina |
da 600 | Voli internazionali Milano/Chengdu e ritorno (escluse tasse aeroportuali) |
350 circa | Tasse aeroportuali da definire all’emissione del biglietto aereo – a pax |
600 | Supplemento Camera Singola in hotel |
La quota comprende:
• voli domestici Chengdu/Lhasa e ritorno
• trasferimenti da/per gli aeroporti in Cina e Tibet
• tutti i trasferimenti via terra con automezzi privati
• sistemazione in camera doppia in hotel 4* a Chengdu (trattamento di prima colazione)
• sistemazione in camera doppia in hotel 3* a Lhasa (trattamento di prima colazione)
• sistemazione in hotel 2*/3* nel resto dell’itinerario (trattamento di pensione completa)
• sistemazione in tende biposto durante il trekking
• visite ed escursioni come da programma con guida di lingua inglese
• servizio trekking completo: tende, yak, cuoco, guida
• special trekking permit e permessi di viaggio
• assicurazione annullamento/interruzione viaggio (sui servizi a terra), assistenza, rimborso spese mediche e bagaglio
La quota non comprende:
• voli internazionali di linea in classe economica Milano/Chengdu e ritorno
• tasse aeroportuali
• pasti principali a Chengdu e Lhasa
• bevande, mance ed extra di carattere personale
• visti, tasse d’imbarco all’estero
• assicurazioni personali
• tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”
NB: i servizi sono stati quotati al cambio e tariffe aeree del 15.11.2020. Eventuale adeguamento sarà comunicato 21 giorni prima della partenza.