Focus Himalaya Travel dal 1989 vive e conosce le bellezze del mondo.
Viaggio Facile
Viaggio Intermedio
Viaggio Impegnativo
Trekking Facile
Trekking Media difficoltà
Trekking Impegnativo
Trekking Alpinistico
Viaggio Facile
Viaggio Intermedio
Viaggio Impegnativo
Trekking Facile
Trekking Media difficoltà
Trekking Impegnativo
Trekking Alpinistico
Questo viaggio è momentaneamente sospeso.
Per informazioni scrivici
Questo trekking di gruppo all’Isola de La Réunion è stato studiato per includere le principali attrattive: la valle di Mafate, un vero e proprio paradiso per i trekker, data la completa assenza di strade; il “Piton des Neiges”, la cima più alta nell’area dell’Oceano Indiano; la foresta pluviale di Belouve e il vulcano ancora attivo, il “Piton de la Fournaise”. Gli elementi che rendono affascinante il percorso proposto sono: la stupenda vegetazione tropicale che ammanta l’isola, ricchissima di endemismi (tra cui 600 delle oltre 2300 diverse specie di orchidee presenti); la tormentata orografia (i circhi vulcanici sono delimitati da pareti verticali alte 1.000/2.000 metri); le belle e alte cascate; l’attraversamento di villaggi creoli, ricchi di tradizioni e molto ospitali.
Più a Nord del Tropico del Capricorno, nell’Oceano Indiano, a Est del Magadascar, vi è una piccola isola la cui esistenza è dovuta alle eruzioni vulcaniche: La Réunion. Possedimento francese d’oltremare dal 1946, l’isola fa parte, insieme alle Mauritius, dell’arcipelago delle Mascarene scoperte dal navigatore portoghese Garcia Mascarenhas. I portoghesi non furono mai interessati all’isola, perché fuori dalle loro rotte navali verso l’India. Così, verso la fine del XVI secolo divenne territorio olandese, fino all’arrivo dei primi veri colonizzatori, i francesi, sotto il regno di Luigi XIII. Da allora rimasero fino al giorno d’oggi francesi, tranne una breve parentesi inglese.
L’isola è la parte emersa di un grande vulcano. La zona centrale è occupata da tre grandi circhi montani, mentre nel settore di sud-est si innalza un vulcano attivo. La storia geologica dell’isola ha inizio 10 milioni di anni fa, quando sul fondo dell’oceano cominciò la crescita di un vulcano sottomarino che impiegò 8 milioni di anni di eruzioni per emergere dalle acque. Il vulcano, noto oggi con il nome di “Piton des Neiges”, negli ultimi due milioni di anni creò l’isola de La Réunion, innalzandosi fino a 3069 metri s.l.m. Ora il “Piton des Neiges” è spento, mentre è ancora attivo il “Piton de la Fournaise”, comparso milioni di anni fa sul fianco occidentale del vecchio vulcano e alto 2.631 m.
L’itinerario proposto si sviluppa nel cuore dell’isola, percorrendo alcuni tratti della GR.R1 e GR.R2, tracciate a cura del locale Dipartimento delle Foreste e note come “grandes randonées”. La prima gira attorno al “Piton des Neiges”, passando per i tre circhi vulcanici di Salazie, Cilaos e Malafate; la seconda permette di attraversare l’isola da nord a sud-est, passando per due dei circhi, Mafate e Cilaos e toccando il “Piton de la Fournaise”.
Giorno | Itinerario di Trekking | |
---|---|---|
1°/2° | Milano – Parigi – St. Denis | |
3° | T | Le Brûlé – Plaine des Chicots |
4° | T | Roche Ecrite – Cirque de Salazie – Grand Ilet |
5° | T | Mafate (Sentier Scout – Grand Place) |
6° | T | Mafate (Grand Place – Roche Plate) |
7° | T | Mafate (Trois Roche – Marla) |
8° | T | Col de Taibit – Cirque de Cilaos |
9° | T | Cilaos – Refuge du Piton des Neiges |
10° | T | Piton des Neiges (3.070 m) – Plaine des Cafres |
11° | T | Plaine des Cafres – Gîte du Volcan |
12° | T | Piton de la Fournaise |
13° | T | Gîte du Volcan – Basse Vallée – Saint Gilles |
14°/15° | Saint Gilles – Milano |
T = giorni di trekking
Organizzazione trekking: la mattina si lascerà il rifugio a piedi e i bagagli saranno trasportati in pulmino fino alla località successiva (ove le strade permettano di raggiungere il rifugio con automezzi). I pasti saranno organizzati in loco.
Dove dormiamo: durante il trekking i pernottamenti saranno in rifugi attrezzati con posti letto e uso cucina. A Saint Gilles e Cilaos si pernotterà in alberghi parificabili ai nostri 3*.
Euro | Quota di Partecipazione |
---|---|
1.950 | Min 8 pax (esclusi voli internazionali) |
da 1.000 | Voli di linea Milano/La Réunion e ritorno in classe economica (escluse tasse aeroportuali) |
470 circa | Tasse aeroportuali da confermare all’emissione del biglietto aereo (a pax) |
La quota comprende:
• accoglienza in aeroporto all’arrivo a La Réunion e briefing in lingua francese
• trasferimento a/r in minibus privato durante il tour (in bus pubblico ove segnalato nel programma)
• pernottamenti presso le “gites” (rifugi) indicati in programma durante il trekking
• pernottamenti presso hotel 3* in camera doppia a Saint Gilles e Cilaos
• trattamento di pernottamento e prima colazione
• trasferimento dei bagagli ai rifugi durante il trekking
• guida locale parlante francese
• assicurazione annullamento/interruzione viaggio (sui servizi a terra), assistenza, rimborso spese mediche e bagaglio
• estensione coperture assicurative per eventi inerenti alla pandemia di covid 19
La quota non comprende:
• trasporto aereo internazionale in classe economica Milano/Parigi/Réunion e ritorno
• tasse aeroportuali, eventuali visti
• tutti i pasti principali e bevande
• tassa di soggiorno (1 euro al giorno a persona da pagare in loco per i pernottamenti in albergo)
• mance, extra di carattere personale
• eventuali tasse di imbarco all’estero
• assicurazioni personali
• tutto quando non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
NB: i servizi sono stati quotati al cambio e tariffe aeree del 15.11.2021. Eventuale adeguamento sarà comunicato 21 giorni prima della partenza.
Siamo a tua disposizione per rispondere ad ogni tua richiesta.
Siamo attivi dal Lunedì al Venerdì con i seguenti orari:
Lasciaci i tuoi dati e sarai ricontattato al più presto.
Inviaci la tua richiesta e ti contatteremo il prima possibile