Focus Himalaya Travel dal 1989 vive e conosce le bellezze del mondo.
Viaggio Facile
Viaggio Intermedio
Viaggio Impegnativo
Trekking Facile
Trekking Media difficoltà
Trekking Impegnativo
Trekking Alpinistico
Viaggio Facile
Viaggio Intermedio
Viaggio Impegnativo
Trekking Facile
Trekking Media difficoltà
Trekking Impegnativo
Trekking Alpinistico
Questo viaggio è momentaneamente sospeso.
Per informazioni scrivici
Questo viaggio lungo l’antica Via della Seta può essere organizzato su base individuale anche in altre date. Contattateci per richiedere programma e preventivo.
La Via della Seta ha rappresentato per secoli un reale collegamento tra i due estremi mondi dell’Eurasia: la Cina da una parte e le civiltà del bacino mediterraneo dall’altra. Dall’antichità al Medioevo, i territori che intersecavano il corridoio del Gansu erano floridi e fortemente abitati e la ricchezza derivava dalle carovane di mercanti che facevano sosta obbligata nel loro camminare da est a ovest. Tra l’Ottocento e l’inizio del XX secolo si assistette a un eccezionale intensificarsi delle esplorazioni in Asia centrale, paragonabili per tenacia e coraggio soltanto a quelle dei conquistatori ai tempi di Cristoforo Colombo. E’ lungo questa direttrice che il buddismo si propagò dall’India alla Cina. Nelle oasi del Gansu, ai bordi di desertiche lande, migliaia di monaci affrescarono grotte e scrissero i testi che permisero di comprendere l’evoluzione di questa religione. Qui, nel deserto di Alashan, si sviluppò una fiorente civiltà. Tra la fine del II secolo a.C. fu costruita una fortezza, Khara Khoto, città nera, che nei secoli successivi acquistò una grande importanza. Nel XIV secolo, nel periodo Ming, lo stato tanguto, che nel breve arco di 250 anni della sua esistenza volle assurgere alla dignità di impero, dovette piegarsi e la città fu conquistata dai cinesi.
L’esploratore russo Kuzmic Kozlov nei primi anni del 1900 intraprese la ricerca di questa mitica città, la cui esistenza fu negata dagli indigeni, riportando a San Pietroburgo una incredibile mole di materiale che oggi fa bella mostra al Museo dell’Ermitage e costituisce un’eccezionale testimonianza della cultura buddista e una delle più preziose raccolte del Museo stesso.
Una bella storia che le sabbie fini e dorate del deserto del Gobi rivelano ancor oggi a chi ha curiosità di conoscere una realtà che non sappiamo per quanto tempo ancora potrà durare.
Al centro di uno dei più incredibili deserti, il Badain Jaran, le cui dune alternate a spettacolari laghi blu raggiungono quasi i duemila metri, vi è un piccolo monastero buddista in un panorama di eccezionale bellezza, unico, tanto da essere definito uno degli aspetti naturali più maestosi della Cina. E’ la Cina dei misteri questa, di incredibili bellezze naturali, di importanti aspetti etnici e culturali: il lago Karakul e la montagna del Muztagata, il mercato di Kasghar, le grotte di Dunhaung, l’oasi di Turfan, le montagne arcobaleno del Parco geologico di Danxia, le città scomparse del Taklamakan e il deserto di Badain Jaran.
Giorno | Itinerario di Viaggio |
---|---|
1°/2° | Milano – Bishkek – Naryn |
3° | Tourgart Pass (3.750 m) – Kashgar (420 km) |
4° | Kashgar |
5° | Urumqui – Turpan |
6° | Turpan – Liuyuan |
7° | Dunhuang |
8° | Jianguang – Zhanggye |
9° | Parco geologico di Danxia – Zhanggye – Axi |
10° | Axi – Monastero Badain Jaran – Axi |
11° | Wuwei – Lanzhou (310) – Pechino |
12°/13° | Pechino – Milano |
Come ci muoviamo: il viaggio è organizzato in auto/minibus in funzione del numero di passeggeri. Le strade sono migliorate negli ultimi anni e oggi permettono viaggi più confortevoli. In Cina ci si muove in parte su moderne superstrade, lontano dai centri abitati.
Dove dormiamo: i pernottamenti sono previsti in hotel di buon livello, strutture in parte nuove, dato il veloce svluppo turistico della Cina negli ultimi anni.
Euro | Quota di Partecipazione |
---|---|
3.350 | Min 10 pax (esclusi voli internazionali) |
3.650 | Min 6 pax (esclusi voli internazionali) |
da 400 | Volo internazionale Milano/Bishkek, Beijing /Milano in classe economica (escluse tasse aeroportuali) |
330 circa | Tasse aeroportuali da definire all’emissione del biglietto aereo – a pax |
150 | Visto Cina |
500 | Supplemento Camera Singola |
La quota comprende:
• voli domestici Kasghar/Urumqui e Lanzhou/Beijing in classe economica
• sistemazione in treno in cabina 4 letti da Turpan a Liuyuan
• sistemazione in camera doppia in alberghi 4 stelle (eccetto a Naryn, Zhanggye e Axi)
• trattamento di pensione completa (eccetto a Beijing)
• tutti i trasferimenti con mezzi privati
• guide locali parlanti inglese
• tutti i permessi di viaggio e tutte le entrate nei luoghi d’interesse
• assicurazione annullamento/interruzione viaggio (sui servizi a terra), assistenza, rimborso spese mediche e bagaglio
La quota non comprende:
• volo intercontinentale di linea Milano/Bishkek e Beijing/Milano
• tasse aeroportuali
• pasti non previsti Beijing
• bevande, mance ed extra di carattere personale
• visti, tasse d’imbarco all’estero
• assicurazioni personali
• tutto quanto non espressamente indicato nella voce precedente
NB: i servizi sono stati quotati al cambio e tariffe aeree del 03.12.2019. Eventuale adeguamento sarà comunicato 21 giorni prima della partenza.
Siamo a tua disposizione per rispondere ad ogni tua richiesta.
Siamo attivi dal Lunedì al Venerdì con i seguenti orari:
Lasciaci i tuoi dati e sarai ricontattato al più presto.
Inviaci la tua richiesta e ti contatteremo il prima possibile