Viaggio Facile
Viaggio Intermedio
Viaggio Impegnativo
Trekking Facile
Trekking Media difficoltà
Trekking Impegnativo
Trekking Alpinistico
Viaggio Facile
Viaggio Intermedio
Viaggio Impegnativo
Trekking Facile
Trekking Media difficoltà
Trekking Impegnativo
Trekking Alpinistico
Al momento non ci sono date disponibili.
Per informazioni scrivici
Con questo viaggio di gruppo in Argentina del Nord vogliamo proporre un itinerario “insolito”, meno battuto e forse più adatto a chi abbia già esplorato le meraviglie naturalistiche della Patagonia, o per chi desideri iniziare a conoscere la cultura e la storia argentina, concentrandosi maggiormente sugli aspetti antropologici e archeologici, senza dimenticare la spettacolarità degli altipiani desertici.
Partenza da Milano con volo di linea. Arrivo a Buenos Aires il giorno successivo. Incontro con la guida parlante italiano e trasferimento privato in hotel 3* (Merit San Telmo o similare). Early check-in non incluso nella quota, disponibile su richiesta. Tempo libero a disposizione per una visita indipendente della città (se lo si desidera, è possibile organizzare una visita guidata su richiesta con supplemento). Buenos Aires è una delle più belle città del Sud America e offre molti punti di grande interesse tra cui il Teatro Colòn (tra i più importanti al mondo per la lirica, progettato da un italiano), la Plaza de Mayo con la Cattedrale in stile neoclassico e la Casa del Governo, conosciuta come "La Rosada", dove si trova il Potere Esecutivo della Repubblica e l'antico "Cabildo", muto testimone della storia della città. I quartieri di San Telmo e La Boca sono i più tipici. San Telmo, il più antico, ha una grande quantità di antiquariati e gallerie d'arte. Il quartiere di La Boca, situato nella zona sud della città, è uno dei più pittoreschi. La sua storia è legata all'immigrazione italiana e al tango. Conserva anche strade come "Caminito", ormai convertita in una via pedonale, dove si potranno apprezzare le tipiche case fatte di legno e laminato di zinco. Si può andare alla scoperta dei grandi corsi, come il corso "9 de Julio" che con le sue corsie diventa il corso più largo del mondo e dove si trova il simbolo della città: "l'Obelisco". Nella zona nord della città si trovano i Boschi di Palermo, autentico cuore verde della capitale. Altro elegante e grazioso quartiere è quello della Recoleta. Pernottamento in hotel. Nessun pasto incluso. Nota: le camere sono disponibili per il check-in tra le 14.00 e le 15.00. Possibile richiedere early check-in con supplemento.
Trasferimento con solo autista parlante spagnolo per l’aeroporto per prendere il volo per Salta. Arrivo a Salta e trasferimento in hotel (early check-in non incluso, disponibile su richiesta con supplemento). Nel pomeriggio visita libera a piedi della città. Salta, soprannominata “Salta la bella”, è una cittadina con circa 400.000 abitanti, molti dei quali sono italiani e tedeschi emigrati qui da anni. Fu fondata oltre quattrocento anni fa e conta numerosi edifici in stile spagnolo. Situata ad un’altitudine di 1250 metri, è rinomata per le sue belle chiese coloniali. Segnaliamo in particolare il monumento all’eroe nazionale Martin Miguel de Güemes, la Plaza 9 de Julio, la Cattedrale, il Cabildo sede dell’autorità spagnola. Pernottamento in hotel 4* (Brizo de Salta o similare). Cena libera. Trattamento di prima colazione.
Dopo colazione giornata dedicata all’escursione condivisa con guida locale multilingue parlante italiano alla Quebrada de Humahuaca, una lunga e stretta valle, situata lungo la strada che costituiva l’antico “Camino Real” degli Inca, via di comunicazione tra Buenos Aires e Lima. Questa visita ci regalerà paesaggi davvero spettacolari di montagne colorate, dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Dirigendoci verso nord, entreremo nella provincia di Jujuy e giungeremo a Purmamarca (2.200 m). Qui ammireremo il Cerro de los Siete Colores, montagna con particolari striature di differenti colori. Continueremo il trasferimento fino a giungere a Tilcara, dove potremo visitare il Pukarà, la ricostruzione di un’antica fortificazione indigena. Humahuaca e Tilcara sono le due cittadine che possono essere considerate ad oggi le capitali della cultura andina argentina. Attraversando i canyon, i villaggi e le montagne, si raggiunge il punto più alto nella cittadina di Humahuaca (2.940 m). Rientro a Salta, cena libera e pernottamento in hotel. Trattamento di prima colazione.
Dopo colazione giornata dedicata all’escursione condivisa con guida locale multilingue parlante italiano a Cafayate. Oggi ci dirigeremo verso sud, lungo la Carretera 68 attraverso le cittadine di Cerrillos, El Carril, Talampaya, Alemanna. Raggiungeremo Cafayate attraversando la Quebrada de Las Conchas, dichiarata Monumento Naturale dall’Unesco per le particolari formazioni geologiche dei picchi circostanti. Cafayate è una piacevole cittadina dalla tradizione coloniale, inserita nelle Valles Calchaquies, caratterizzata per l’alta produzione vitivinicola. La visita include la degustazione in una cantina locale. Sistemazione in boutique hotel 3* (Killa Cafayate Boutique o similare). Cena libera e pernottamento. Trattamento di prima colazione.
Dopo colazione partenza verso sud con autista/guida privato parlante inglese/spagnolo lungo la mitica Ruta 40. Questa parte della Ruta 40 coincide con il Camino del Inca che dall’Argentina prosegue fino in Perù. Il percorso è molto ricco di rovine archeologiche risalenti all’epoca degli Inca e delle popolazioni preincaiche. La prima tappa è prevista alle rovine di Quilmes, area archeologica dell’antica città abitata dal IX al XVII secolo. È considerata la sede del più grande raggruppamento preispanico in Argentina. Il sito è immenso e l’area su cui sono stati realizzati gli scavi è una minima parte; le rovine portate alla luce sono impressionanti e ci permettono di immaginare l’importanza strategica della posizione. Continuando sulla Ruta 40, su un territorio piuttosto arido e spoglio, si incontrano i vigneti di Hualfin, un villaggio agricolo immerso nel verde che vanta una cappella del 1.770. Arrivo a Belén, rinomata località per l’artigianato tessile e luogo di partenza per la tappa successiva verso i deserti d’alta quota. Visite delle rovine incaiche di Shinkal, dove terminava uno dei tratti più importanti del Camino Inca che da Cusco portava ai giacimenti di minerali preziosi. Pernottamento in hotel 3* (Hotel Belén o similare). Trattamento di mezza pensione (colazione e cena).
Prima colazione in hotel. La Puna catamarqueña è un museo del vulcanismo a cielo aperto. Una delle attrazioni principali è il “Campo di Pietra Pomice”, paesaggio abbagliante scavato nella roccia di origine ignea che qui assume colorazioni dal bianco all’ocra. Le sue caratteristiche morfologiche e la sua elevatissima porosità lo rendono facilmente modificabile dagli agenti atmosferici che ne hanno scolpito le forme, creando un gigantesco labirinto di torrioni rocciosi invasi dalle sabbie. Migliaia di blocchi di pietra pomice sono disseminati su di un’area di centocinquanta chilometri quadrati, che si visita serpeggiando in fuoristrada tra le rocce e nella quale ci si perde ammirando l’opera del vento, eterno scultore di questa roccia andina. Un paesaggio magico che apre la finestra su altri mondi. L’attività vulcanica della regione rende la zona particolarmente ricca di risorse minerarie tra cui borace, zolfo e litio. La via del ritorno costeggia un giovane vulcano, il Carachi Pampa, che ha perduto i suoi colori basaltici nelle ultime ere geologiche e si presenta ora uniformemente nero. Proseguimento verso El Peñón, attraverso Portozuelo Pasto Ventura, dove si raggiungono i 4.000 metri, con magnifiche viste di alcuni dei 250 vulcani presenti nell’area. Cena e pernottamento in hosteria 3* (Hosteria El Peñón). Trattamento di pensione completa (con pranzo al sacco).
Dopo colazione partenza con autista/guida parlante inglese/spagnolo per una giornata di escursione al Vulcano Galan (4.760 m), il cui cratere è il più grande del pianeta. Dopo un’ora circa dalla partenza, arrivo alla Laguna Grande (4.150 metri), dove si trova la maggior concentrazione di fenicotteri rosa presente nella Puna. Ci troviamo all’interno del Sito RAMSAR. Proseguimento fino a raggiungere i bordi del vulcano, il cui cratere misura 36 km di lunghezza e 24 km di larghezza. Visita della Laguna Diamante (all’interno del Vulcano), costituita da fumarole e fiumi d’acqua termale. Al lato nord si osserva il Salar del Hombre Muerto e i resti della Miniera di Incahuasi, antica miniera d’oro sfruttata sin dai tempi incaici. Al termine della visita, proseguimento per Antofagasta (350 km). Cena e pernottamento in hosteria (Complejo Pukarà). Trattamento di pensione completa (con pranzo al sacco).
Dopo colazione partenza per Tucumán, passando per Hualfin e Tafì del Valle. Tafì si trova a un’altitudine di circa 2.000 metri, ai piedi della catena montuosa dell’Aconquija. Si tratta di una località turistica molto frequentata sia per il clima, sia per le sue bellezze naturali: tra queste troviamo molti percorsi panoramici, fra cui la strada che attraversa la Quebrada de los Sosa. Arrivo a Tucumán in serata. Cena libera e pernottamento in hotel 3* (American Tucumán o similare). Trattamento di prima colazione.
Al mattino presto trasferimento condiviso con autista parlante spagnolo in aeroporto per prendere il volo di rientro a Buenos Aires. Trasferimento in hotel 3* (early check-in non incluso nella quota). Tempo libero per continuare a visitare la bella capitale argentina. Trattamento di prima colazione.
Dopo colazione, check-out e tempo a disposizione fino al trasferimento privato con solo autista parlante spagnolo in aeroporto, in tempo utile per prendere il volo di rientro in Italia. Pernottamento a bordo. Arrivo a Milano il giorno successivo.
Come ci muoviamo: per la prima parte dell’itinerario a Salta e dintorni i trasferimenti sono condivisi durante le escursioni di gruppo. Da Cafayate fino a Tucaman si utilizzano trasferimenti privati in 4×4 con guida/autista parlante inglese. Nelle zone non ancora interessate dal turismo è richiesto un buono spirito di adattamento alle realtà locali.
Dove dormiamo: le grandi città offrono hotel di standard occidentale, puliti e ben gestiti. In questo programma proponiamo comodi hotel 3* per tutto l’itinerario, 4* a Salta. A El Peñón e Antofagasta de la Sierra dormiremo in una pensione o sistemazione al meglio disponibile.
Euro | Quota di Partecipazione |
---|---|
2.950 | Min 4 pax (esclusi voli internazionali e domestici) |
da 1.250 | Voli internazionali Milano/Buenos Aires e ritorno e voli domestici (escluse tasse aeroportuali) |
470 circa | Tasse aeroportuali da definire all’emissione dei biglietti aerei (a pax) |
650 | Supplemento Camera Singola |
*Quota da riconfermare nei periodi di Pasqua, Natale, Capodanno e festività locali.
La quota comprende:
• trasferimenti privati da/per aeroporto con autista parlante spagnolo a Buenos Aires
• assistenza in italiano all’arrivo in aeroporto il giorno 2 a Buenos Aires
• trasferimenti condivisi con assistenza in spagnolo a Salta e Tucuman
• escursioni condivise con guida multilingue parlante italiano a Cafayate e Humahuaca
• trasferimenti privati in 4×4 e visite con guida locale parlante inglese da Cafayate a Tucuman
• sistemazione in camera doppia in hotel 3* (eccetto a Salta 4*, El Peñon e Antofagasta)
• sistemazione in camera doppia in hosteria a El Peñon e Antofagasta
• trattamento di prima colazione
• pranzi al sacco in corso di trasferimento al Campo di Pietra Pomice e al Vulcano Galan (giorni 7,8)
• cene in hosteria a Belén, El Peñon e Antofagasta (giorni 6, 7, 8)
• biglietti di ingresso per le visite come da programma
• assicurazione annullamento/interruzione viaggio (sui servizi a terra), assistenza, spese mediche e bagaglio
• estensione coperture assicurative per eventi inerenti alla pandemia di covid 19
La quota non comprende:
• voli internazionali di linea Milano/Buenos Aires e ritorno in classe economica
• voli domestici Buenos Aires/Salta, Tucuman/Buenos Aires in classe economica
• tasse aeroportuali
• pasti principali, eccetto ove diversamente menzionato
• tutte le bevande
• mance, extra di carattere personale
• early check-in e late check-out negli hotel
• tassa di soggiorno a Buenos Aires (da pagarsi al momento del check-in, in contanti – dollari o pesos argentini)
• ingresso per il Museo de “La Pachamama Amaicha del Valle” (visita facoltativa)
• visite a Buenos Aires e Salta –
• visti, tasse d’imbarco all’estero
• assicurazioni personali
• IVA 21% (risoluzione “esenzione IVA” per sistemazioni alberghiere per i turisti residenti all’estero)
• tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
NB: i servizi sono stati quotati al cambio e tariffe aeree del 20.10.2022. Eventuale adeguamento sarà comunicato 21 giorni prima della partenza.